È morta a Praga la regista Vera Chytilova, tra i pionieri del cinema d’avanguardia della Cecoslovacchia degli anni ’60. Aveva 85 anni, essendo nata il 2 febbraio del 1929. E’ conosciuta soprattutto per la commedia farsesca Le margheritine del 1966 che ha rappresentato una svolta radicale dal realismo socialista incentrato sulla classe operaia, opera immediatamente bandita dal governo per poi vincere il Grand Prix al Festival di Bergamo, in Italia, nel 1967. A differenza di molti suoi colleghi come Milos Forman, Jan Nemec e Ivan Passer, Vera Chytilova non emigrò dopo l’invasione delle truppe sovietiche nel 1968, ma per diversi anni le fu vietato fare film e le sue pellicole vennero messe al bando. Definita la “first lady del cinema ceco” ha ricevuto onorificenze sia dalla Repubblica Ceca sia dalla Francia.
)La nuova stagione de I Cesaroni sarà dedicata all'attore romano. "Sarai per sempre mio fratello": dichiara Claudio Amendola
Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni
Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni
Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii