David Giovani, gli studenti premiano ‘C’è ancora domani’

La giuria speciale di ragazzi e ragazze ha premiato il film di Paola Cortellesi, in un'edizione dei David in cui l'importanza dell'istruzione è stata sottolineata anche da Matteo Garrone


La settimana scorsa ci siamo lasciati con la curiosità di sapere chi si sarebbe aggiudicato il David Giovani durante la serata di premiazione dei David di Donatello, e la giuria speciale di ragazzi e ragazze ha scelto di assegnare il prezioso riconoscimento al film campione del botteghino C’è ancora domani. A ritirare la statuetta dalle mani del giovane attore Federico Ielapi è salita sul palco ancora una volta la regista e protagonista Paola Cortellesi, al suo ennesimo riconoscimento nel corso della serata tanto che il suo film alla fine conterà ben 6 David di Donatello.

L’attrice è rimasta colpita da questo premio speciale ringraziando tutti i ragazzi delle scuole che hanno scelto il suo film come vincitore, ricordando quando ha avuto l’opportunità di presentare il suo film a circa 57mila studenti e studentesse in collegamento streaming. L’iniziativa aveva ha visto il film proiettato contemporaneamente in 200 sale di tutta Italia coinvolgendo alunni di 365 scuole, che hanno approfittato della presenza del cast per porre diverse domande con entusiasmo e curiosità.

Infine Paola Cortellesi durante il suo discorso ha voluto ringraziare tutti i docenti che hanno deciso di portare i loro studenti a vedere il film sul grande schermo, augurandosi che continuino a usare il cinema come supporto alle loro lezioni e che gli stessi giovani ragazzi continuino a frequentare le sale cinematografiche.

L’importanza dell’educazione all’audiovisivo nelle scuole viene sottolineata nuovamente nel corso della cerimonia dal regista Matteo Garrone che nel ritirare la statuetta, Io capitano chiuderà con 7 David di Donatello tra cui quello per il miglior film, ricorda che è ora di insegnare il cinema nelle scuole.
Lui stesso è stato protagonista delle Giornate Nazionali del Cinema a Scuola 2023, organizzate a Palermo nel mese di ottobre nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, dove aveva presentato ai docenti il suo film.
Garrone e la sua opera sono stati recentemente protagonisti anche di un’altra importante iniziativa, nel mese di aprile Cinemovel Foundation ha portato il film in tour itinerante in diverse città del Senegal organizzando proiezioni pubbliche. Al progetto, riconosciuto dal Piano CIPS, ha preso parte anche un gruppo di studenti e studentesse dell’I.I.S. Bodoni Paravia di Torino, che hanno realizzato un videoracconto del tour.
Due esempi di film che ancora una volta ricordano come il cinema possa essere per i giovani, ma in realtà anche per gli adulti, una chiave di lettura per il mondo circostante e per temi contemporanei.

11 Maggio 2024

Cinema@Scuola

Cinema@Scuola

Il progetto Maremovie agli Stati Generali sull’Ambiente 2024

Tra gli appuntamenti dell’evento anche l’atto conclusivo del progetto Maremovie, il concorso per scuole secondarie di primo e secondo grado

Cinema@Scuola

La film education all’estero: gli esempi di Francia e Spagna

Un'analisi delle politiche e delle azioni di questi due Stati come spunto di riflessione per il nostro Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola

Cinema@Scuola

Il Liceo Ripetta di Roma presenta la Gipsoteca online

La piattaforma è stata inaugurata nel seminario conclusivo del progetto RIPETTAarteMOVIE realizzato grazia al Piano CIPS

Cinema@Scuola

Il lago incantato trionfa al Queens World Film Festival di New York

Il film nato dall'omonimo progetto del Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino conquista il premio Best Cinematography – Narrative Feature al festival newyorkese


Ultimi aggiornamenti