CinemAmbiente, iscrizioni al via

​Annunciate le date della prossima edizione, a Torino dal 1 al 6 ottobre, e l'apertura delle iscrizioni ai concorsi


Si svolgerà a Torino dal 1 al 6 ottobre il 24mo Festival CinemAmbiente, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema. “In un momento storico di svolta è molto importante continuare a riflettere sull’impatto delle attività umane sull’ambiente – dice il direttore del Festival Gaetano Capizzi – Per questa ragione le iniziative di CinemAmbiente si sono intensificate ed estese nel corso di tutto l’anno, anche se le giornate del Festival rimangono il momento più importante della nostra attività. Nella prossima edizione proporremo film internazionali in anteprima per riflettere sulle tematiche più urgenti del nostro tempo, con particolare attenzione alla transizione ecologica, elemento cardine del piano straordinario messo in campo dall’Unione Europea per far fronte al cambiamento climatico e alla crisi scatenata dalla pandemia”.

Nella prospettiva di un auspicabile ritorno alla normalità, verranno ripristinate, in forma più snella, le sezioni competitive che, abolite temporaneamente lo scorso anno, torneranno nella 24a edizione con due sole suddivisioni delle opere in gara: il Concorso Documentari e il Concorso Cortometraggi. Per entrambe le sezioni sono aperte le iscrizioni su Filmfreeway (https://filmfreeway.com/Cinemambiente). La deadline per la partecipazione è fissata al 31 luglio 2021.

Nell’edizione 2021 torneranno anche i due tradizionali premi speciali del Festival, Movies Save the Planet e Le Ghiande, riservati, rispettivamente, a registi di caratura internazionale e a scrittori italiani che nella loro opera abbiano declinato in maniera particolarmente significativa i temi della natura e dell’ambiente. Alle storiche sezioni non competitive (panorama doc, panorama cortometraggi, eventi speciali…) l’edizione 2021 ne aggiungerà unanuova, dedicata specificamente ai film italiani: una sorta di “vetrina” destinata non solo a presentare le opere più recenti realizzate nel nostro Paese e ad analizzare attraverso incontri e approfondimenti gli argomenti d’interesse collettivo da essi trattati, ma anche a dare visibilità e sostegno alla produzione cinematografica nazionale a tema ambientale.

Nella prospettiva di una prossima fine anche dell’emergenza didattica, il Festival bandisce, inoltre, il Concorso CinemAmbiente Junior, riservato ai cortometraggi prodotti dalle scuole italiane, per il quale sono aperte le iscrizioni fino al 31 luglio 2021 sul sito www.cinemambiente.it. Il consueto programma di proiezioni per le Scuole di diversi ordini e gradi sarà proposto in concomitanza con la 24ma edizione e in presenza, anziché posticipatamente ed esclusivamente online come accaduto per il 2020.

Dati i riscontri positivi, nel corso del prossimo Festival proseguiranno alcune iniziative che, pur nate forzatamente nel corso dell’emergenza, hanno dimostrato quanto il web possa essere efficace nella diffusione della cinematografia e della cultura green. La 24ma edizione manterrà quindi una sezione, CinemAmbiente a casa tua, che proporrà una serie scelta di titoli su piattaforma streaming, con l’obiettivo di coinvolgere un pubblico allargato sui temi più attuali e urgenti del dibattito ambientale

autore
04 Marzo 2021

Festival

Festival

Afic, i festival in affanno chiedono garanzie

120 manifestazioni cinematografiche italiane riunite nell'Afic chiedono al Ministero della Cultura garanzie sul futuro del comparto Promozione

Festival

Giordana scommette sulla Francia: settembre 2025, prima edizione di Nogent sur Marne

Una serata francese per la presentazione de La vita accanto, “una sorta di numero zero per la nuova manifestazione ideata da Jean Gili e Felice Laudadio, destinata a prendere il testimone dell'esperienza quarantennale di Annecy

Festival

Afrobrix Film Festival: la quinta edizione celebra l’afrodiscendenza

Musica, arte, cultura e cinema si intrecciano per esplorare la complessità delle realtà afrodiscendenti e afroeuropee, promuovendo la multiculturalità e il dialogo tra le comunità di seconda generazione e la cittadinanza bresciana

Festival

Riviera International Film Fest, ospite Valeria Golino e omaggio a Bernardo Bertolucci

La nona edizione si terrà a Sestri Levante dal 6 all’11 maggio 2025


Ultimi aggiornamenti