‘C’è ancora domani’ e ‘Vermiglio’. Borgonzoni: “L’Italia con due film in corsa per gli Oscar, siete il nostro orgoglio”

Il Sottosegretario alla Cultura celebra il film di Paola Cortellesi entrato tra i 323 titoli eleggibili per alcune categorie degli Oscar 2025. L’opera seconda di Delpero, invece, era già stata designata dall’Italia a rappresentare il nostro Paese


“Ci riempie d’orgoglio l’ammissione del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi in corsa per la nomination agli Oscar. Questo straordinario traguardo, che si aggiunge alla presenza di Vermiglio di Maura Delpero, testimonia il prestigio e la competitività del nostro cinema a livello internazionale”. Queste le parole del Sottosegretario di Stato alla Cultura, Lucia Borgonzoni, a seguito dell’annuncio dell’eleggibilità dell’opera prima dell’autrice romana tra i 323 lungometraggi ammessi alla corsa per alcune categorie dei prossimi Oscar: il titolo americano del film è There Is Still Tomorrow.

“Il successo di Cortellesi, insieme alla qualità delle altre produzioni italiane, conferma la nostra eccellenza in questo settore e la capacità del cinema italiano di raccontare storie universali, pur mantenendo una forte identità. In questo momento, l’Italia è più che mai protagonista nella scena cinematografica mondiale”. (n/b)

 

 

autore
07 Gennaio 2025

Oscar

Oscar

Oscar, Conan O’Brien confermato per l’edizione 2026

"Conan è stato l'ospite perfetto, guidandoci abilmente per tutta la serata con umorismo, calore e riverenza" hanno dichiarato Bill Kramer e Janet Yang

Oscar

Chi ha vinto il FantaOscar di CinecittàNews 2025?

Scopri tutti i numeri della terza edizione del nostro fantasy game, vinta dal forlivese Andrea Piovaccari

Oscar

FantaOscar di CinecittàNews 2025, i punteggi ufficiali

Si chiude la terza edizione del nostro fantasy game. In attesa di scoprire i vincitori, ecco i punteggi di tutti i film, premiati e non. Grazie per avere giocato con noi

Oscar

‘Io sono ancora qui’, il Brasile celebra l’Oscar durante il carnevale

Il video dei festeggiamenti del popolo brasiliano che gioisce per il primo Oscar della storia del Paese conquistato dal film di Walter Salles


Ultimi aggiornamenti