Il Museo Nazionale del Cinema di Torino è stato insignito del Premio internazionale per la valorizzazione dei beni culturali Italian Heritage Award 2013 nella sezione “Restauro delle fonti documentali e storiche” per il progetto Cabiria (edizione muta del 1914 e riedizione sonorizzata del 1931). “Il premio, attribuito al Museo del Cinema a pochi mesi dalla celebrazione del centenario del capolavoro di Giovanni Pastrone – sottolinea Alberto Barbera – è il riconoscimento dell’eccellenza di un complesso e articolato intervento di restauro inteso a restituire al pubblico contemporaneo il più importante film muto italiano e a valorizzare l’ingente patrimonio documentale accumulato nel corso degli anni. Un’attestazione di stima che conferma il Museo del Cinema tra le più importanti istituzioni culturali preposte alla conservazione della preziosa eredità cinematografica di cui è, nello stesso tempo, simbolo e custode”. La consegna del premio, nelle mani del direttore del Museo Alberto Barbera, è avvenuta nel corso della cerimonia di premiazione presso la Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura dei Frati Minori Conventuali a Roma, alla presenza di oltre 500 tra accademici, scienziati e istituzioni nazionali ed estere.
L'attrice è stata premiata dalla Film Critics Association UK come migliore attrice non protagonista per il suo ruolo in Conclave, girato a Cinecittà
La premiazione al festival Capri Hollywood si terrà al termine di una proiezione speciale, prevista per le ore 22 presso l’Auditorium del Centro Congressi, con ingresso libero. Durante l’evento sarà anche omaggiato Peppe Lanzetta, interprete del Cardinale Tesorone, per il suo contributo alla pellicola
Tra i premiati Carlo Verdone, Barbara Bouchet, Vincent Riotta , Francesco Salvi e Giorgio Tirabassi
Al via il 17 dicembre negli spazi dello storico cinema Nuovo Olimpia di Roma il Premio dedicato al prodotto audiovisivo giovane e innovativo. Presidente di Giuria il cinese Zhengchao Xu