“Il primo giorno di Cinema in Festa incassa un altro straordinario risultato, sulla scia di un’estate all’insegna del ritorno del pubblico in sala grazie anche alla campagna promossa dal Ministero della Cultura Cinema Revolution, di cui quest’anno l’iniziativa fa parte”. Così il Sottosegretario di Stato alla Cultura Lucia Borgonzoni a proposito dei dati registrati nel primo dei cinque giorni (17-21 settembre) della seconda edizione del 2023 di Cinema in Festa, che porta il pubblico al cinema a soli 3,50 euro in tutta Italia.
Prosegue la Senatrice: “Con 492 mila ingressi, segnato un +70%. Il 18 settembre 2022 – primo giorno di promozione dell’anno scorso – gli ingressi erano stati 288 mila. Ringrazio nuovamente tutto il settore del cinema italiano e internazionale che ha creduto nella ripartenza della fruizione dei film nelle sale. Ci aspettano ancora tante sfide, ma stiamo mettendo buone basi per superarle”.
L’APE - Associazione Produttori Esecutivi, che rappresenta le società di produzione italiane che realizzano film e serie internazionali sul territorio nazionale, a favore delle misure messe in atto dal MiC
"Basta sprechi: i soldi dei contribuenti devono andare solo a chi fa davvero cinema", ha dichiarato il Ministro della Cultura annunciando nuovi correttivi alla legge Cinema
"La tragedia di Villa Pamphili ha portato alla luce quanto da noi denunciato da tempo e che ha determinato importanti modifiche del tax credit”, ha dichiarato il Sottosegretario Lucia Borgonzoni
Il Sottosegretario commenta i dati Cinetel registrati nelle cinque giornate della prima edizione 2025 di Cinema in Festa: “Con incassi pari a 3.537.412 euro e un totale di 963.029 presenze, in crescita rispettivamente del 39,2% e del 40,4% sullo stesso periodo del 2024”