Ray Dolby, l’inventore e fondatore dei Dolby Laboratories che cambiò il modo di pensare l’audio nel cinema, e’ morto a San Francisco a 80 anni. Lo ha annunciato un portavoce della sua società. Dolby era malato di Alzheimer e in luglio gli avevano diagnosticato una leucemia acuta. “Abbiamo perso un amico, un mentore e un visionario”, ha detto il presidente e ceo dei Dolby Labs Kevin Yeamen.
Nel 1946, a soli 16 anni, Dolby mise le mani grazie al suo primo lavoretto alla Ampex sul primo registratore a nastro sul mercato. Dopo una laurea a Stanford e un dottorato a Cambridge, decise di mettersi in proprio e cambiare il modo in cui percepiamo i suoni incisi sui nastri magnetici. Il primo ‘compansore’, un dispositivo elettronico capace di ridurre il rumore di fondo e i disturbi all’interno dei segnali acustici, nasce nel 1965, quando Dolby attraversa l’Oceano per fondare i Dolby Labs in Inghilterra.
Nel 1976, Dolby torna negli States e stabilisce definitivamente l’azienda a San Francisco.Grazie a un brevetto riconosciuto sette anni prima, era intanto nato il Dolby Sound System, ossia la tecnologia che ha dato una svolta agli effetti audio del cinema. Il primo film a utilizzarlo fu Arancia Meccanica di Stanley Kubrick
La nuova stagione de I Cesaroni sarà dedicata all'attore romano. "Sarai per sempre mio fratello": dichiara Claudio Amendola
Dopo essere guarito da un cancro nel 2014, il celebre interprete è deceduto per le complicazioni di una polmonite. Aveva 65 anni
Il cineasta francese, specializzato in film polizieschi, si vantava di essere stato "l'artista più censurato di Francia". Aveva 86 anni
Variety conferma la scomparsa dell'attore, venuto a mancare per un ictus sabato 29 marzo alle Hawaii