60 anni di Tarantino, lui sa chi siamo nel buio della sala

Quentin Tarantino compie 60 anni. In Cinema Speculation, libro edito in Italia da La Nave di Teseo, racconta i film che l'hanno forgiato


Quentin Tarantino compie 60 anni. Nonostante nove film e tre decadi di carriera, il regista di Pulp Fiction resta un fenomeno curioso e irrisolto. Tarantino non è Bergman. Più che uno da isola deserta e riflessioni solitarie, è il tipo che scrive un libro dove racconta (anche) come è diventato il più cool dei cinefili della sua generazione. In Cinema Speculation, edito in Italia da La Nave di Teseo e disponibile dal 21 marzo, fa questo. E più racconta, più vorremmo sapere. È un saggio di critica cinematografica, un’autobiografia e una lezione allo sguardo. Tarantino è un prodotto dei film con cui è cresciuto, e ancor di più dei ricordi delle prime sensazionali sere nei cinema di Hollywood. I film che ama li cita continuamente. Il suo cinema vive della storia di quest’arte, o almeno della parte che interessa a lui. L’esperienza in sala, invece, è ancora un tentativo di rievocazione che affronta a ogni nuovo progetto. Perché irripetibile, legata a momenti e luoghi nel frattempo scomparsi.

A sette anni il piccolo Quentin conosce due cose: il cinema e gli adulti. “Cazzo se era eccitante essere l’unico bambino in un cinema pieno di adulti, vedere un film da adulti e sentire che tutti ridevano per una battuta che di solito sapevo essere sporca. E a volte, anche quando non la capivo, ci arrivavo lo stesso”. Il giovane Tarantino è un etologo. Studia il dialogo incessante tra le immagini che scorrono e quel popolo esuberante e numeroso che le giudica. Il pubblico tra fine anni ‘60 e inizi ‘70 parla con il cinema, quando non ci sbraita contro. Con il naso rivolto verso La guerra del cittadino Joe di John G. Avildsen, Tarantino scopre che uomini e donne, avvolti nel buio della sala, si lasciano andare. Sono vivi e un po’ più veri. Sono brutti, a seconda del cinema e della zona omofobi o razzisti, ma anche liberi di ridere e discutere, di urlare a un telo bianco che sembra rispondere.

Cinema Speculation è una collezione interessante di sguardi sul pubblico. Al Tiffany di Sunset Strip, dove la nuova Hollywood attendeva di diventare sistema, lo portano la madre e i vari compagni che si susseguono, purché stia buono e zitto. “La regola era non fare domande stupide durante il film”. I dubbi li risolve da solo, guardandosi attorno, capendo che i film attraversano la massa e il singolo in maniera differente.

Di The Bus is Coming racconta che la gente in sala passò gli ultimi tre quarti d’ora a urlare parolacce agli attori sullo schermo. “Le ingiurie rivolte ai personaggi diventavano sempre più oscene, e a ogni minuto che passava il pubblico sembrava raggiungere nuovi livelli di disprezzo, inventando insulti sempre più coloriti”. Vedendo Agente 007 – Una Cascata di Diamanti parla di un pubblico complice di ogni battuta pronunciata da Sean Connery, un po’ come le reazioni della sala a Clint Easwtood in Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!.

“Avevo visto tanti tipi di pubblico diversi reagire a tanti film diversi”, racconta. Tarantino scopre il cinema attraverso gli spettatori. Per questo è Tarantino: un cinefilo cresciuto tra la sala e montagne di vhs, che non condivide la coolness degli eroi che ama, come Paul Newman, ma conosce il pubblico quasi quanto la storia del cinema, e proprio come Steve McQueen sa cosa fare per parlarci. I suoi film nascono per sale piene. Le stesse in cui si è forgiato. Nascono per la reazione, la risposta, l’insulto. Nascono, insomma, per un’epoca diversa, che ogni tanto sembra tornare: “Ho passato la mia vita cercando di ricreare l’esperienza di vedere l’ultimo film con Jim Brown un sabato sera del 1972 in un cinema frequentato solo da neri”.

lutti

Ted Kotcheff, morto il regista ‘Rambo’

Il regista canadese aveva 94 anni

Focus

Ancora tu? Hollywood e la sovraesposizione delle nuove star

Ce lo siamo chiesti tutti almeno una volta: perché Hollywood usa (quasi) sempre gli stessi attori? Una pratica antica quanto lo Star System, ma oggi alimentata da nuovi timori. Dalla pressione del marketing alla concorrenza degli influencer, essere sempre presenti è diventato un obbligo

Bolzano 2025

‘Balentes’, Columbu: “Grazie alla pittura sono rinato dopo una profonda crisi”

Mostrato al 38mo Bolzano Film Festival Bozen, l'ultimo film dell'autore sardo è un evocativo esperimento in animazione

Bolzano 2025

‘La fossa delle Marianne’, Eileen Byrne: “Fare cinema è come tradurre, devi cogliere l’essenza”

Film di chiusura del Bolzano Film Festival Bozen, il debutto di Eileen Byrne arriva nei cinema italiani dal 24 aprile con Trent Film. Un roadmovie che affronta il tema del lutto bilanciando tragedia e commedia


Ultimi aggiornamenti