Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo
FESTA DEL CINEMA: COPPOLA E LA PREAPERTURA A CINECITTA’
F rancis Ford Coppola sarà il protagonista della preapertura della Festa del cinema di Roma e Alice nella Città. Lunedì 14 ottobre gli Studi di Cinecittà, grazie al Ministero della Cultura, ospiteranno l’anteprima italiana di Megalopolis, l’ultimo film del regista statunitense. La notizia su ‘Il Tempo’ e ‘Il Manifesto’.
JAMES CAMERON: NUOVO KOLOSSAL SU HIROSHIMA IN VISTA
Il regista di Avatar ha acquistato i diritti del libro ‘Ghosts of Hiroshima’ di Charles Pellegrino, che sarà edito da Blackstone Publishing nell’agosto del 2025 negli Stati Uniti e che segue il precedente ‘Last Train From Hiroshima’ del 2015 (e che sarà a sua volta utilizzato come base per il film). Ne parlano ‘Il Giornale’ e ‘Libero’.
IL RITORNO DI SORRENTINO
In arrivo il decimo film di Sorrentino, Parthenope, da domani in anteprima e dal 24 ottobre in sala dopo il battesimo a Cannes. “Il film s’intesta l’oro di Napoli e l’azzurro del Napoli, il colera del ’73 e il tifo di sempre, sino all’evidenza socratica ed epicurea: “Io non so niente, ma mi piace tutto”. Così ne parla Federico Pontiggia su ‘Il Fatto Quotidiano’.
SOPHIA & MARIA
Ne abbiamo già parlato nei giorni scorsi, ma continuano a imperversare in rassegna articoli dedicati a due donne iconiche, ciascuna a loro modo. Sophia Loren, che compie 90 anni il 20 settembre, e Maria Montessori, a cui è dedicato un biopic con Jasmine Trinca. Alla Loren dedica un bel pezzo ‘Vanity Fair’, ‘Il mito non si consuma’, cogliendo l’occasione per parlare di altre star femminili che hanno resistito alla prova del tempo, ma anche ‘Avvenire’, che la associa a Brigitte Bardot, anche lei della stessa età, e ‘Il Tempo’. Al film con Trinca si dedicano invece il ‘Corriere della sera’ e ‘La Stampa’.
Nell’ambito di UnArchive Found Footage Fest, dal 27 maggio al 1 giugno 2025 allo Spazio Scena di Roma: il cinema fatto con le immagini del passato sta catalizzando in misura sempre crescente la creatività degli autori del futuro
Domenica 30 marzo oltre 40 sale ospiteranno una maratona di proiezioni del film premio Oscar per accendere i riflettori sulla realtà drammatica che colpisce giornalisti e attivisti
Il film candidato all'Oscar è il primo di quattro lungometraggi che indagano il mistero e il fascino dell’atto creativo: Il giovane favoloso, Frida e Life
In Polonia dal 13 marzo al 30 giugno 10 film italiani tra i più apprezzati dell’ultima stagione. Nuovo traguardo del progetto in collaborazione con Cinecittà