18 marzo 2024, la rassegna stampa

Le forti parole di Garrone da Bari, l'intervista a Lisa Nur Sultan e Caterina De Angelis, il nuovo film di Alex Garland e il ritorno del capolavoro di Orson Welles

good-morning-lunedi

Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo.

Matteo Garrone e le polemiche da Oscar

Le parole di Matteo Garrone dal Bari International Film Festival riempiono le pagine dei giornali. Non c’è testata che non riporti l’analisi del regista, che critica alcune scelte che hanno portato, a suo avviso, alla mancata vittoria dell’Oscar. “Se avessimo avuto un distributore americano più forte, che ci spiegava come funzionavano gli Oscar, probabilmente avremmo potuto vincere” riporta Giulia Bianconi su “Il Tempo”. In un’intervista con Fulvia Caprara de “La Stampa”, Garrone va ancora più a fondo sul concetto: “Se avessimo avuto la possibilità di correre in tutte le categorie, il nostro film avrebbe potuto essere visto da tutti i diecimila votanti dell’Academy. Quelli che votano per la cinquina del miglior film straniero sono mille, di cui solo un centinaio italiani”.

Lisa Nur Sultan, una “voce” da difendere

Su “La RepubblicaSilvia Fumarola intervista Lisa Nur Sultan, sceneggiatrice di serie come Studio Battaglia e Call My Agent – Italia e pluripremiata per il film Sulla mia pelle: “Guardo le donne con incredibile affetto e difendo la possibilità di essere incoerenti, di poter volere tutto e cambiare quello che si vuole” racconta l’autrice parlando del suo lavoro d’autrice. “La cosa più difficile oggi per uno sceneggiatore è difendere la propria voce, perché il nostro lavoro è considerato come un “semilavorato” per cui chiunque passa mette bocca”.

La guerra civile secondo Alex Garland

In arrivo nelle sale il nuovo film di Alex Garland, Civil War, che racconta di una apocalittica nuova guerra civile negli Stati Uniti. Viviana Mazza de “Il Corriere della Sera” analizza i riferimenti politici del lungometraggio e riporta le parole del regista: “il rischio di una guerra civile secondo Garland è accentuato dalla tendenza a ‘parlare senza ascoltare’ di cui in parte dà la colpa ai social, dalla perdita di fiducia nei media e nella politica, dal vedere le differenze come una battaglia tra il Bene e il Male”.

Quarto Potere, capolavoro senza tempo

“Beati quelli che non hanno mai visto Citizen Kane” scrive Paolo Mereghetti nella sua recensione su “Il Corriere della Sera”, che, questa volta, non è dedicata a un film di nuova uscita, quanto piuttosto al restauro di uno dei più celebrati capolavori della storia del cinema Quarto Potere di Orson Welles. Il critico regala ai lettori una piccola lezione di cinema, spiegando le ragioni dell’importanza di un film che seppe “smontare l’abitudine dello spettatore ad accettare passivamente quello che lo schermo gli sta raccontando”. La recensione, come di consueto, è accompagnata da un voto: quattro stelle su quattro, neanche a dirlo.

Cause e conseguenze degli scioperi a Hollywood

Su “Il Fatto QuotidianoNicola Borzi ripercorre la vicenda degli scioperi a Hollywood, vista come un caso esemplare di un sindacato che ha avuto la meglio sulle Major, ottenendo contratti più equi e, soprattutto, una tutela contro l’insorgere delle intelligenze artificiali, definita “una svolta fondamentale”.

Caterina De Angelis: “Figlia di un’anti-diva”

Su “Il Messaggero” troviamo l’intervista di Gloria Satta alla giovane attrice Caterina De Angelis, figlia di Margherita Buy. “Mamma mi ha fatto innamorare del mestiere perché non è una diva. – racconta l’attrice da Milazzo, dove ha ricevuto il premio A Star is Born – Lavora tanto e fa la cosa che le piace di più: il lavoro è l’uomo della sua vita”.

autore
18 Marzo 2024

Rassegna stampa

Giovedì
Rassegna stampa

5 dicembre 2024, la rassegna stampa

Paola Cortellesi: "In nome di Giulia, basta. È fondamentale educare all'affettività", Paolo Sorrentino annuncia il nuovo film con Toni Servillo La grazia, Sean Penn contro l'Academy, Diana Karenne. La donna che visse sette volte, il nuovo romanzo di Melania Mazzucco

martedi
Rassegna stampa

3 dicembre 2024, la rassegna stampa

Nella rassegna stampa di oggi l'intervista a Lily-Rose Depp, protagonista di Nosferatu, al nuovo Zorro Jean Dujardin e al regista palestinese Rashid Masharawi

good-morning-lunedi
Rassegna stampa

2 dicembre 2024, la rassegna stampa 

Tra le pagine dei giornali oggi una rocambolesca lite tra Vanzina e Eastwood per un parcheggio, l'accusa di Variety contro la serializzazione a Hollywood, un'intervista a Paola Minaccioni e il doc di Giovanna Gagliardo su Cesare Pavese

Giovedì
Rassegna stampa

21 novembre 2024, la rassegna stampa 

Salvatores: "Fellini mi incoraggiò tra i corridoi di Cinecittà", Filippo Ulivieri presenta il suo libro "Sulla Luna con Stanley Kubrick". L'intervista a Johnny Deep


Ultimi aggiornamenti