Si terrà dal 13 al 18 ottobre al Cinema Gnomo di Milano la rassegna Nipponica – Forme del cinema giapponese contemporaneo.
Ampia la scelta, tra indipendenti e autori affermati che riflettono sull’eredità di Ozu e Kurosawa.
Tra i titoli in programma, Big Bang Love, Juvenile A (46 oku nen no koi) di Takashi Miike, Pulse (Kairo) di Kiyoshi Kurosawa, Cure (Kyua) di Kiyoshi Kurosawa, License To Live (Ningen gokaku) di Kiyoshi Kurosawa, Perfect Blue di Satoshi Kon, Millennium Actress di Satoshi Kon, Yamato L’ultima Battaglia di Tomoharu Katsumata, Yoshinobu Nishizaki, Takeshi Shirado, Toshio Masuda, Battle Royale di Kinji Fukasaku, Takeshis’ di Takeshi Kitano, Kantoku – Banzai! / Glory To The Filmmaker! di Takeshi Kitano, Un’estate Con Coo (Kappa no ku to natsu yasumi – Summer Days with Coo) di Keiichi Hara, H Story di Nobuhiro Suwa, Still Walking (Aruitemo aruitemo) di Hirokazu Kore-eda, Tony Takitani di Jun Ichikawa, Vexille (Bekushiru) di Fumihiko Sori, Mind Game di Masaaki Yuasa, United Red Army di Koji Wakamatsu, Lupin III: Walther P.38 di Hiroyuki Yano.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk