‘154′, il corto sci-fi con Giovanni Storti arriva su WeShort

Il film diretto da Riccardo Copreni e Andrea Sbarbaro sarà disponibile dal 15 aprile in streaming. Nel cast anche Giulia Bellu


L’intelligenza artificiale può sviluppare una coscienza? E senza emozioni, è davvero possibile un pensiero autonomo? Queste sono alcune delle domande al centro di 154, il nuovo WeShort Originals che debutterà su WeShort proprio il 15 Aprile, non una data a caso (15.04). Un cortometraggio di fantascienza che promette di affascinare e far riflettere, con protagonista Giovanni Storti, diretto da Riccardo Copreni e Andrea Sbarbaro, e co-protagonizzato dall’attrice e content creator Giulia Bellu.

Dopo un percorso festival che conta più di 30 sezioni ufficiali in tutto il mondo tra festival Oscar Qualifying e circuito Méliès d’Argent e la première italiana al Giffoni Film Festival 54, 154 arriva su WeShort. Una produzione Eclettica e WeShort Originals, con distribuzione festivaliera affidata a Gorilla Film Distribution e distribuzione streaming esclusiva su WeShort. Un’opportunità unica per vedere in streaming una storia intensa e visionaria che esplora il confine tra umanità e tecnologia.

Il film si ambienta in un futuro prossimo, dove un team di scienziati sta testando il prototipo [TEST TYPE • 154], un’intelligenza artificiale all’avanguardia progettata per apprendere autonomamente. Tuttavia, presto si rendono conto che, per renderla davvero intelligente, serve più della semplice programmazione: è necessario un approccio umano. A questo scopo, viene assunto un maestro d’asilo (interpretato da Giovanni Storti), il cui compito è istruire 154 come se fosse un bambino, insegnandogli attraverso il gioco e l’interazione. Ma può un’IA imparare veramente se non prova emozioni? Può esistere pensiero senza empatia?

Con una durata di 20 minuti, 154 è un viaggio emozionante che, attraverso il filtro della fantascienza, affronta questioni cruciali legate al progresso tecnologico e al nostro rapporto con le macchine.

“Abbiamo realizzato questo cortometraggio inseguendo una precisa chimera: la possibilità che diventasse un oggetto desiderabile anche per il grande pubblico. – dichiarano i registi Riccardo Copreni e Andrea Sbarbaro – In Italia non è contemplata la distribuzione in sala per i cortometraggi, perché in qualche modo nell’immaginario collettivo non sono considerati i “film veri”. Grazie a progetti come WeShort oggi è possibile tentare di rovesciare la medaglia e offrire al pubblico un nuovo (seppur, in realtà, vecchissimo) modo di fruire la narrazione su grande schermo.” (C.DA)

autore
14 Aprile 2025

Cortometraggi

Cortometraggi

I corti ‘Medley’ e ‘Nereide’ al Premio Film Impresa

L’11 aprile alle ore 9.30, alla Casa del Cinema di Roma si terrà la proiezione dei cortometraggi scritti e diretti da Alessandro Emanuele D’Ambrosi e Santa de Santis

Cortometraggi

Le Marche incontrano il Giappone nel segno di Raffaello

Un cortometraggio d’autore sarà presentato in anteprima mondiale ad Expo Osaka 2025 alla presenza del fondatore di Rainbow Iginio Straffi

Cortometraggi

Parla Corto, concorso per film in lingua minoritaria

L’obiettivo del concorso è quello di stimolare la conoscenza e l’uso delle lingue minoritarie fra le giovani generazioni

Cortometraggi

‘Il Coupon della Felicità’, in streaming il corto di Agostino Ferrente

Il cortometraggio musicale con Andrea Satta, Milena Vukotic e Pier Luigi Bersani è disponibile su CG Collection


Ultimi aggiornamenti