‘11 Giorni: tra le mura del carcere’, la web-serie arriva alla Camera dei Deputati

Già sbarcato su Raiplay, il documentario di Nicola Zambelli verrà proiettato il 3 giugno in Parlamento, nella versione che riunisce le 33 puntate da un minuto pubblicate su Instagram


InPrimis, SMK Factory e Associazione Carcere e Territorio presentano 11 Giorni: tra le mura del carcere, diretto da Nicola Zambelli: un viaggio tra le mura del carcere più sovraffollato d’Italia, il Nerio Fischione di Brescia (già Canton Mombello), dove un gruppo di detenuti si racconta in una web-serie documentaristica: uno sguardo profondo e autentico sulla quotidianità di chi vive dietro le sbarre.

Un minuto per 33 volte, tre episodi alla volta per 11 giorni, che nel mondo quotidiano scorrono inverosimilmente simili ognuno all’altro, veloci e semplici: lo spettatore viene coinvolto nella vita e nelle riflessioni di un gruppo di detenuti. Ogni episodio, presentato in formato verticale 9:16 per la visione su cellulare, sfida il confine tra il carcere e la libertà, offrendo uno sguardo profondo e autentico sulla quotidianità di chi vive dietro le sbarre. Attraverso un percorso di giustizia riparativa, i detenuti hanno raccontato le loro storie alla telecamera che guida lo spettatore all’interno del penitenziario.

La proiezione del documentario, estremamente originale fin dalla scelta del format, nella versione che riunisce le 33 puntate da un minuto pubblicate su Instagram, si terrà a Roma lunedi 3 Giugno alle 15.00 a Palazzo Theodoli-Bianchelli, sala Matteotti, in piazza del Parlamento.

11 Giorni: tra le mura del carcere è vincitore del “Premio Sorriso Rai Cinema Festival” all’interno del XVII – Festival Internazionale della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, insieme ai premi per miglior fotografia e miglior montaggio.

Al momento, il documentario è iscritto alla selezione premio “Globo d’Oro” condotto e ospitato dall’Associazione Stampa Estera in Italia.

Tutte le clip del documentario sono raccolte in un’unica opera, distribuita dalla piattaforma Open DDB – distribuzioni dal basso. Il progetto è una produzione InPrimis, SMK Factory e Associazione Carcere e Territorio (ACT), con la collaborazione del Comune di Brescia e il contributo di Cooperativa Bessimo e Doriana Galderisi, psicologa.

Durante incontri tematici proposti alle scuole superiori di secondo grado, il racconto video ha costruito un ponte tra il mondo dei detenuti e quello dei giovani, destinatari del progetto. La pagina Instagram @11.giorni raccoglie gli episodi pubblicati nell’arco di undici giornate, creando uno spazio di incontro virtuale grazie a un’innovativa campagna attiva sui social network.

11 Giorni: tra le mura del carcere è un racconto emotivo che supera le barriere delle comuni percezioni e offre una prospettiva autentica sulle sfide del sistema carcerario italiano, afflitto da sovraffollamento e carenza di spazi. I 33 episodi della serie, raccolti in un coinvolgente cortometraggio di mezz’ora conducono gli spettatori in un viaggio che va oltre il carcere di Brescia, esplorando le complessità e sfidando i pregiudizi.

11 Giorni: tra le mura del carcere è un’opera cinematografica che offre una lente d’ingrandimento originale su un universo spesso trascurato e apre le porte a una riflessione profonda sulla giustizia e sulle connessioni umane.

L’origine del progetto: 11 Giorni: tra le mura del carcere nasce da un’iniziativa nonviolenta di un gruppo di detenuti del Nerio Fischione, allo scopo di mostrare le condizioni di vita nel penitenziario più affollato d’Italia, con una percentuale di presenze che ha superato, tra il 2023 e il 2024, il 200%. All’interno di un percorso educativo volto alla creazione di momenti di riflessione, l’obiettivo dei detenuti è stato quello di trovare una modalità innovativa per arrivare al mondo dei più giovani. Il laboratorio allestito tra le mura carcerarie ha permesso la raccolta di materiali testuali e audio interviste che hanno costituito la traccia orale del racconto 11 Giorni: tra le mura del carcere.

Il regista Nicola Zambelli è già autore di Sarura: the future is an unknown place, docufilm sulla comunità nonviolenta Youth Of Sumud in Palestina e di What Makes Us Weaker, Makes Us Closer, documentario girato tra le strade di Brescia al tempo di lockdown.

gp
,
31 Maggio 2024

Documentari

Documentari

Julianne Moore è una restauratrice in un controverso documentario

Sarà l'attrice premio Oscar a vestire i panni della restauratrice Dianne Modestini in una nuova serie che indaga sul famoso ultimo dipinto di Leonardo Da vinci acquistato a $1.000 e venduto a $450 milioni

Documentari

‘Io, il tubo e le pizze’, al via il tour nelle sale

Il documentario postumo di Ugo Gregoretti arriva nei cinema dal 18 giugno distribuito da Luce Cinecittà. Rivelato il trailer ufficiale

Documentari

‘Federer: Gli ultimi dodici giorni’, dietro le quinte di un addio

Arriva su Prime Video dal 20 giugno il documentario di Asif Kapadia che ci racconta un nuovo punto di vista sugli ultimi giorni di carriera del tennista che ha segnato un'epoca

Documentari

‘Federer: Gli ultimi dodici giorni’, il trailer ufficiale del doc

Diretto dal regista premio Oscar Asif Kapadia e dal co-regista Joe Sabia, il documentario sul fuoriclasse del tennis uscirà su Prime Video il 20 giugno


Ultimi aggiornamenti