Il film 100 Preludi di Alessandra Pescetta, prodotto da Revok in collaborazione con Rai Cinema e con il contributo del MiC e dell’Emilia Romagna tramite Emilia Romagna Film Commission, sarà proiettato domenica 5 maggio alle ore 21:00 al Teatro Flavio a Roma, nell’ambito della rassegna Extramondi – nuovi territori del cinema fantastico italiano. La rassegna è curata da Matteo Scarfò, Giuliano Giacomelli e Catia Demonte, con il patrocinio del Sindaco Nazionale Critici Italiani – Sezione Lazio e in collaborazione con Revok Produzione Cinematografica.
Il film è stato presentato in anteprima assoluta a marzo 2024 al Sguardi Altrove International Women’s Film Festival, dove ha ricevuto il Premio del Pubblico. Successivamente, ha avuto la sua anteprima internazionale al OtherMovie Lugano Film Festival, tenutosi ad aprile, ricevendo una Menzione Speciale.
Alla proiezione saranno presenti la regista Alessandra Pescetta, i protagonisti Erica Piccotti e Giovanni Calcagno, insieme a parte del Cast Artistico e Tecnico.
La colonna sonora del film, firmata da Lorenzo Fornasari, vede la partecipazione di Lisa Gerrard, nominata agli Oscar e vincitrice di un Golden Globe per ‘Il gladiatore’, oltre alla collaborazione di Elisa.
100 Preludi racconta la storia di Mara, una talentuosa violoncellista che dall’Albania arriva in Italia per studiare al Conservatorio di Ferrara. Convinta che per creare musica straordinaria sia necessario un sacrificio personale, per esprimere il suo genio, decide di isolarsi in una situazione di privazione nella sua casa. Ciò la porta a intraprendere un percorso unico e affascinante, culminando in un concerto rivoluzionario che cambierà la sua vita e la percezione della musica stessa.
Alcune pellicole saranno proiettate in 16mm
Il regista rumeno sarà ospite sarà a Torino dal 6 al 9 marzo per introdurre le proiezioni dei suoi film e incontrare il pubblico
Il mio posto è qui di Daniela Porto e Cristiano Bortone torna a Roma dal 3 all’11 marzo con sette proiezioni gratuite rivolte a studenti e associazioni di quartiere
Dal 12 al 26 febbraio l'omaggio della Cineteca di Bologna con la proiezione dei capolavori con le note di Rota