Reply lancia il primo concorso per corti realizzati con AI

I vincitori del Reply AI Film Festival, centrata sul tema “Synthetic Stories, Human Hearts”, saranno premiati da una giuria d’eccellenza durante un evento di première alla Mostra del Cinema di Venezia


Reply, gruppo internazionale leader nella creazione di nuovi modelli di business abilitati dall’AI e dai Digital Media, ha dato il via alla prima edizione del Reply AI Film Festival, una competizione internazionale aperta a chiunque desideri cimentarsi nella creazione di un cortometraggio, in cui si potranno utilizzare i tool di Intelligenza Artificiale disponibili sul mercato per realizzare le varie fasi della produzione: script, storyboard, immagini, filmati, effetti visivi e sonori e molto altro ancora. Le opere, originali e della durata massima di 10 minuti, dovranno essere iscritte al concorso tramite la piattaforma dedicata, aiff.reply.com, entro il 1 luglio 2024.

Il tema scelto per questa prima edizione del Reply AI Film Festival è Synthetic Stories, Human Hearts, un titolo che valorizza l’incontro tra il talento umano e l’Intelligenza Artificiale: il più recente strumento tecnologico capace di ampliare la straordinaria capacità di narrazione dell’essere umano. “Questa è un’epoca in cui il talento delle persone si arricchisce di nuovi strumenti, consentendo la realizzazione di storie con immagini digitali che tuttavia raccontano esperienze ed emozioni profondamente umane”, commenta Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply. “Dopo il successo dell’edizione zero del Reply AI Film Festival come competizione aziendale interna abbiamo deciso oggi di aprirla a tutti, per coinvolgere un pubblico più ampio di giovani creativi appassionati di tecnologia e di professionisti del settore: si tratta non soltanto di un modo per valorizzare l’innovazione e la creatività, ma anche di un’opportunità per i giovani talenti di immergersi nelle nuove tecnologie, acquisire competenze avanzate e dare vita a nuove narrative”.

Una giuria d’eccellenza composta da esperti di cinema, arti visive e Intelligenza Artificiale valuterà le opere e selezionerà i dieci migliori cortometraggi all’interno delle quattro categorie in concorso: Narratives, Pilots, Documentaries ed Experimental. Grazie alla collaborazione con Mastercard, da sempre impegnata nel connettere i consumatori alle loro passioni e nel supporto dei talenti emergenti, i finalisti saranno invitati ad un esclusivo evento di première, organizzato da Reply e Mastercard, che si svolgerà durante l’81ma Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, per l’annuncio dei tre cortometraggi vincitori.

Reply, nell’ambito del programma di iniziative per la diffusione delle nuove tecnologie presso i più giovani, porta ancora più avanti la propria cultura dell’innovazione, proponendo un nuovo, stimolante terreno di sperimentazione. Il Reply AI Film Festival diventa lo spazio dove mettere alla prova l’AI come alleata della creatività umana e dimostrare che la sinergia tra persone e tecnologie può abilitare nuovi scenari più accessibili a chiunque possieda la scintilla della creatività. La competizione è parte delle Reply Challenges, un programma di competizioni tecnologiche e creative che testimoniano l’impegno profuso da Reply nello sviluppo di modelli formativi innovativi, capaci di coinvolgere le nuove generazioni. Oggi le Challenges di Reply contano una community di oltre 150.000 partecipanti.

(C.DA)

11 Giugno 2024

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale

ANAC: “Ddl sull’IA frutto del confronto positivo tra Borgonzoni e autori”

Il sottosegretario si è rivelata "un'interlocutrice attenta, che ha mostrato grande interesse per le nostre posizioni a tutela del lavoro intellettuale" dichiara il presidente Martinotti

Intelligenza Artificiale

Borgonzoni: “Ddl Intelligenza Artificiale tutela diritto d’autore e utenti”

Il Sottosegretario alla Cultura ha commentato il disegno di legge del Governo sull’Intelligenza Artificiale approvato in Consiglio dei ministri

Intelligenza Artificiale

Rai Cinema premiata per l’innovazione nell’utilizzo dell’AI

Nel corso dell'AI Week 2024 Rai Cinema riceverà il prestigioso premio "John McCarthy" per l'applicazione dell'Intelligenza Artificiale in campo cinematografico

Intelligenza Artificiale

Arriva ‘Air head’, il corto creato dall’IA

Il film del gruppo di artisti canadesi Shy Kids sperimenta il nuovo modello generativo Sora con una piccola storia che sorprende e solleva preoccupazioni


Ultimi aggiornamenti