‘Cinè’, presentata a Cannes la 13ma edizione

Al Festival di Cannes le prime anticipazioni dell’appuntamento estivo dell’industria cinematografica in programma a Riccione dal 2 al 5 luglio


CANNES – Ciné – Giornate di Cinema tornerà a Riccione dal 2 al 5 luglio. All’Italian Pavilion del Festival di Cannes è stata presentata la 13ma edizione della manifestazione estiva di networking e di aggiornamento professionale dell’industria cinematografica, promossa da ANICA, in collaborazione con ANEC, con la partecipazione di ACEC, sostenuta dal MiC, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Emilia-Romagna Film Commission e dal Comune di Riccione, prodotta e organizzata da Cineventi.

Le convention, cuore pulsante della manifestazione, prenderanno il via nel pomeriggio di martedì 2 luglio con la convention di The Walt Disney Company e Notorious Pictures.  Universal Pictures aprirà la giornata di mercoledì 3 luglio, seguita da 01 Distribution e Adler Entertainment; nel pomeriggio si prosegue con le presentazioni di Lucky Red, Bim Distribuzione e Wanted Cinema. Giovedì 4 luglio sarà il turno di Warner Bros. seguita da Medusa Film, Vertice 360 ed Europictures e poi ancora, nel pomeriggio, Vision Distribution, Plaion Pictures e Fandango. A chiudere i lavori venerdì 5 luglio I Wonder Pictures e Eagle Pictures.

“Sarà un’edizione molto importante, il solito momento di confronto, il momento in cui vediamo quello che è sato fatto e iniziamo a lavorare sul futuro. – ha commentato Luigi Lonigro, Presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA – Il 2024 sarà un anno particolare per l’industria theatrical mondiale. Siamo ancora tutti condizionati dallo sciopero di Hollywood che ha fatto scivolare tanti blockbuster dal 2024 al 2025 se non al 2026.  Quello che è accaduto è stato davvero molto grave. La nostra fortuna è stata quella di avere un importante supporto dal cinema italiano che ha avuto delle performance straordinarie che anno riattivato in modo definitivo il target cittadino e la frequentazione del pubblico adulto che ha fatto più fatica a tornare in sala”.

Ad introdurre l’incontro di oggi è stato Francesco Rutelli, Presidente ANICA, che ha rivelato come, per celebrare l’ottantesimo anno dalla costituzione (10 luglio 1944), l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali abbia istituito il Premio ANICA 80, che fa il suo debutto proprio a Ciné n.13 e si svolge il 4 luglio. Nella stessa giornata, ANICA organizza un convegno istituzionale. Anche per il 2024 ANICA conferisce il premio intitolato a Mina Larocca, Direttore Generale scomparsa prematuramente nel 2020. Il Premio ANICA Mina Larocca verrà assegnato il 2 luglio e premierà una manager o un’imprenditrice del settore cinematografico, audiovisivo e digitale.

L’appuntamento è stato inoltre l’occasione per presentare la campagna pubblicitaria di Cinema Revolution 2024, con la visione in anteprima dei nuovi contenuti, fra cui anche la creatività e lo spot della edizione di Cinema in Festa in programma a giugno, dal 9 al 13. “Cinema Revolution torna con una grande campagna comunicativa che parte dal 23 maggio fino alla fine di settembre con titoli italiani e internazionali. – rivela il Presidente Cinetel e Direttore generale ANEC Simone Gialdin – Tre iniziative importanti: le due di Cinema in Festa e, in mezzo, Cinema Revolution. La declinazione della campagna estiva sarà su due linee editoriali: una più commerciale e una più arthouse. Settimana dopo settima si stanno aggiungendo titoli”.

Ad arricchire il programma di Ciné, anche l’evento di lancio della seconda edizione LED – Leader Esercenti Donne, il programma di mentoring dedicato alle professioniste dell’esercizio cinematografico, ideato dall’ ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema. Nella giornata di mercoledì 3 luglio ACEC – ​​Associazione Cattolica Esercenti Cinema – Sala Della Comunità propone il panel “Tra hype e critica cinematografica: le aspettative che spingono il box office“. Si discuterà dei ruoli del critico e degli influencer e di quanto l’esercizio e la comunicazione possano essere alleate per alimentare un dibattito e la passione nel pubblico. Il programma di Ciné si completa anche con ulteriori momenti di approfondimento e incontri professionali, come il consueto convegno, organizzato da Box Office, in programma nella giornata inaugurale, dal titolo Il pubblico in sala tra rivelazioni al box office, case history e scommesse per il futuro che verterà sull’analisi del pubblico diversificato che il cinema è riuscito ad attrarre tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 e sulle strategie da mettere in atto per non perdere i target conquistati.

Il Direttore Generale Cinema e Audiovisivo Nicola Borrelli ha commentato: “Il passaggio filosofico è quello di non considerare esclusivamente la fase dell’offerta dei prodotti culturali, ma in parallelo bisogna lavorare una fase di ricerca”. Sono intervenuti all’evento anche Piera Detassis (Presidente e Direttore Artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello), Gabriele D’Andrea (Direttore marketing e distribuzione theatrical Lucky Red) e Remigio Truocchio (General Manager Ciné).

19 Maggio 2024

Cannes 2024

Cannes 2024

‘Motel Destino’. Karim Aïnouz torna a girare in Brasile

Il regista brasiliano torna a girare nel suo paese e presenta a Cannes 77 la storia di un triangolo amoroso ambientata in un Motel

Cannes 2024

‘Plastic guns’. Commedia francese arricchita da umorismo macabro

Il film è spirato da uno dei fatti di cronaca francese più importanti degli ultimi anni

ArnaudDesplechin

‘Spectateurs!’. Desplechin e la sua lettera d’amore al cinema

Il film è stato pensato come un tenero romanzo iniziatico per lo spettatore. Un'esperienza sensoriale, collettiva e unica

Cannes 2024

Payal Kapadia e non solo, i premi targati TorinoFilmLab a Cannes

Il film indiano All We Imagine as Light, vincitore del Gran Prix a Cannes 2024, fa parte del lungo elenco dei TFL FILM


Ultimi aggiornamenti