Zoolander: ZelfieNight a Roma

La Capitale è protagonista del sequel della commedia del 2001 con Ben Stiller: elogio dell'autoscatto perfetto in anticipo sui tempi


Nell’era dell’egocentrismo, e della mania dell’autoscatto perfetto, arriva il film che già quindici anni fa rifletteva sull’aspetto vanesio della nostra società e del mondo della moda, quando i cellulari non avevano ancora la fotocamera integrata, i “selfie” erano semplicemente autoscatti e l’inventore di Facebook era ancora al liceo.

Ben Stiller scrive, dirige e interpreta il sequel delle avventure del modello Derek Zoolander e dell’amico e collega Hansel. Nel 2001 Zoolander uscì negli Stati Uniti a distanza di poche settimane dall’11 settembre, un momento buio in cui la voglia di ridere non era molta. Inizialmente fu quindi un fiasco al botteghino, ma grazie all’uscita in home video, e al passaparola, divenne in breve tempo una delle commedie di maggior successo d’inizio millennio. Nonostante la popolarità per realizzare il secondo film ci sono voluti quindici anni, e la sceneggiatura nel frattempo è stata riscritta più volte. In questo secondo capitolo il protagonista del film, Derek (Ben Stiller), non è il modello più conosciuto al mondo, e Hansel (Owen Wilson) non è l’astro nascente delle passerelle. Entrambi quindi devono fare i conti con il tempo che passa, e dovranno fronteggiare una nuova minaccia dal perfido stilista, ormai caduto in declino, Mugatu (Will Ferrell). Dalla New York del primo film in Zoolander 2 si passa a Roma, scelta da Ben Stiller dopo aver visto il documentario sullo stilista Valentino (Valentino: L’ultimo imperatore): “è una città che trasuda cinema, ne sono sempre stato innamorato e pensavo sarebbe stato perfetto continuare a raccontare la storia di Derek fra le strade di Roma”, vie che il regista ha percorso in lungo e in largo nei sei mesi trascorsi lo scorso anno in Italia: “Vivevo nel Ghetto e ho fatto diversi sopralluoghi in giro per la città. Per me è stato molto emozionante girare a Cinecittà, alle Terme di Caracalla, nella Villa Aldobrandini di Frascati e in tutte le splendide ambientazioni che il vostro paese sa offrire. Sono un nostalgico dei tempi andati, per questo nel film ho inserito anche elementi della Dolce Vita, con macchine d’epoca che non circolano più da anni” ha commentato il regista, che tornerebbe volentieri a girare un film in Italia, nonostante abbia avuto qualche difficoltà nel prendere il ritmo di lavoro italiano, molto diverso da quello statunitense.

Per celebrare il lancio del film sabato sera è stata organizzata una première a tema, la FanTastic Zoolander Night, dove gli appassionati sono stati incoraggiati a pubblicare autoscatti sui social network con un hashtag (un aggregatore tematico) ad hoc: #ZelfieNight, prendendo in prestito il termine selfie e sostituendo la prima lettera in onore del protagonista del film. Per partecipare alla premiere era stato inoltre consigliato di vestire con abiti eccentrici e vistosi, come quelli indossati dai modelli in Zoolander. Il risultato? Il pubblico romano ha gradito l’iniziativa e gli attori si sono goduti il bagno di folla, concedendo molte foto con la posa che ha reso celebre il protagonista del film, la “Magnum”, un’espressione facciale esagerata che prende in giro le innaturali pose utilizzate dai modelli durante i servizi fotografici.

Zoolander 2 arriverà nelle sale italiane l’11 febbraio distribuito da Universal Pictures.  

autore
01 Febbraio 2016

Eventi

Eventi

‘The Last of Us’, a Milano l’evento per il rewatch

Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma

Eventi

‘Diamante Nero’: a Scheggino con Giulio Berruti

Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi

Eventi

Humanland, a Roma la proiezione speciale di ‘No Other Land’

L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi

Eventi

Il ‘William Tell’ di Errol Flynn: dietro le quinte di un film incompiuto

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa


Ultimi aggiornamenti