Wenders, Glazer e Kaurismäki tra i contendenti di Garrone

Tra i contendenti di Io capitano, designato a rappresentare l'Italia all'Oscar, Perfect Days di Wim Wenders, The Zone of Interest di Glazer e Fallen Leaves di Aki Kaurismaki


Dopo la designazione di Io capitano di Matteo Garrone, chiamato a rappresentare l’Italia alla 96ma edizione degli Academy Awards che si terrà a Hollywood il 10 marzo 2024, vediamo quali sono gli altri titoli europei ed extra europei in lizza per il premio al miglior lungometraggio internazionale, ovvero non in lingua inglese. Il termine ultimo per la presentazione è il 2 ottobre. Quindici finalisti saranno selezionati dal numero totale di candidature e annunciati a fine anno, prima che l’Academy ne riduca il numero a cinque, i veri e propri candidati che saranno resi noti a inizio 2024. Un sorpresa arriva dalla Francia che invece di indicare il favorito Anatomie d’une chute di Justin Triet, vincitore della Palma d’oro a Cannes, ha scelto The Taste of Things (titolo originale La Passion de Dodin Bouffant), del franco-vietnamita Tran Anh Hùng, una storia d’amore e alta cucina con Juliette Binoche e Benoit Magimel. 

Belgio: Augure di Baloji

Bosnia-Erzegovina: Excursion di Una Gunjak 

Bulgaria: Blaga’s Lessons di Stephan Komandarev

Croazia: Traces di Dubravka Turic

Repubblica Ceca: Brothers di Tomáš Mašín

Estonia: Smoke Sauna Sisterhood di Anna Hints

Finlandia: Fallen Leaves di Aki Kaurismäki

Georgia: Citizen Saint di Tinatin Kajrishvili

Germania: The Teachers’ Lounge di Ilker Çatak

Ungheria: Four Souls of Coyote di Áron Gauder

UK: The Zone of Interest di Jonathan Glazer 

Islanda: Godland di Hlynur Pálmason

Lettonia: My Freedom di Ilze Kunga-Melgaile

Lituania: Slow di Marija Kavtaradze

Montenegro: Sirin di Senad Sahmanovic

Paesi-Bassi: Sweet Dreams di Ena Sendijarević

Macedonia del Nord: Housekeeping for Beginners di Goran Stolevski

Portogallo: Bad Living di João Canijo

Romania: Do Not Expect Too Much From the End of the World di Radu Jude

Slovacchia: Photophobia di Ivan Ostrochovský e Pavol Pekarčík

Slovenia: Riders di Dominik Mencej

Spagna: La sociedad de la nieve di Juan Antonio Bayona

Svizzera: Foudre di Carmen Jaquier

Ucraina: 20 Days in Mariupol di Mstyslav Chernov

Bhutan: The Monk and The Gun di Pawo Choyning Dorji

Cile: Los colonos di Felipe Gálvez

Colombia: Un varón di Fabian Hernández

Indonesia: Autobiography di Makbul Mubarak

Iraq: Hanging Gardens di Ahmed Yassin Al Daradji

Giappone: Perfect Days di Wim Wenders

Kirghizistan: This Is What I Remember di Aktan Arym Kubat

Tunisia: Les Filles d’Olfa di Kaouther Ben Hania

Turchia: About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan 

autore
21 Settembre 2023

Oscar

Oscar

Oscar, nuove regole obbligano gli elettori dell’Academy a vedere tutti i film

Introdotta la categoria Casting e allargata la possibilità di essere candidati al miglior film internazionale anche a cineasti con status di profugo o richiedente asilo

Oscar

Oscar, dal 2028 la statuetta anche agli stuntman

Per i 100 anni dell'Academy sarà introdotto il nuovo premio a lungo atteso e richiesto dalla categoria

Oscar

Oscar, Conan O’Brien confermato per l’edizione 2026

"Conan è stato l'ospite perfetto, guidandoci abilmente per tutta la serata con umorismo, calore e riverenza" hanno dichiarato Bill Kramer e Janet Yang

Oscar

Chi ha vinto il FantaOscar di CinecittàNews 2025?

Scopri tutti i numeri della terza edizione del nostro fantasy game, vinta dal forlivese Andrea Piovaccari


Ultimi aggiornamenti