Martedì 17 maggio si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita dall’Unione Europea nel 2006 con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica contro ogni violenza fisica, morale o simbolica legata all’orientamento sessuale. Teodora Film, da sempre impegnata su questo fronte, ha deciso quest’anno di partecipare all’evento riproponendo nelle sale in questa giornata Weekend di Andrew Haigh, uscito al cinema il 10 marzo scorso e accolto da un inatteso e straordinario successo di pubblico e critica. Lo stesso Haigh, già autore dell’acclamato 45 anni, ha dichiarato di aver voluto raccontare “un’onesta, intima, autentica storia d’amore”, quella nata per caso nell’arco di un weekend tra i due giovani protagonisti, Russell e Glen. “Russell e Glen sono due uomini che attraversano la vita in modi diversi” continua Haigh, “ma entrambi cercano la stessa cosa: il loro posto nel mondo. Stanno provando a capire chi sono, cosa vogliono e come possono definire se stessi, in pubblico come in privato”. Nella sua semplicità e spontaneità, il film è diventato una bandiera delle comunità LGBT di tutto il mondo e il suo ritorno nelle sale si candida a diventare uno degli eventi più significativi per la giornata del 17 maggio.
Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival
Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema
Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm
Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame