Venerdì 28 giugno, la rassegna stampa

Cortellesi e Garrone trionfano ai Nastri, Cacciamani in pole per AD Cinecittà, le interviste a Gabriele Salvatores, Ludovica Martino e ai fratelli D'Innocenzo


Ogni mattina CinecittàNews vi presenta un panorama delle notizie con cui i media seguono il mondo dell’audiovisivo.   

Nastri d’Argento, trionfano Paola Cortellesi e Matteo Garrone

Si è celebrata ieri sera l’attesa cerimonia dei Nastri d’Argento, protagonista oggi dei quotidiani con il trionfo di Paola Cortellesi con il suo debutto alla regia C’è ancora domani, premiato come film dell’anno, e di Matteo Garrone, miglior regista con il film nominato all’Oscar Io Capitano. “Una serata piena di cinema, ma anche di musica e di appelli importanti”, scrive Fulvia Caprara su La Stampa. Dopo Garrone e Cortellesi, il più premiato, con 5 nastri, è stato Palazzina Laf, prima regia di Michele Riondino.

Cacciamani in pole per AD Cinecittà

Diversi giornali riportano oggi le ultime indiscrezioni sulla nomina del nuovo Amministratore Delegato di Cinecittà. Secondo Corriere della Sera, Il Fatto Quotidiano, La Repubblica e Il Messaggero, la nuova Amministratrice delegata potrebbe essere la produttrice Manuela Cacciamani, che succederebbe a Nicola Maccanico dopo le dimissioni di quest’ultimo, comunicate al cda martedì scorso. “Per la presidenza – scrive Il Giornale – sembra sempre più probabile la conferma di Chiara Sbarigia“.

Gabriele Salvatores Premio Fiesole

Il regista premio Oscar Gabriele Salvatores riceverà domani il Premio Fiesole ai Maestri del Cinema. La cerimonia si terrà al Teatro Romano di Fiesole e sarà aperta dalla presentazione del primo volume monografico sul regista, La realtà immaginata, a cura di Paola Casella. A Gabriele Rizza de Il Tirreno, Salvatores racconta il suo nuovo film, tratto da un racconto di Fellini mai portato sul grande schermo: “Si basa su un soggetto, una cinquantina di pagine, ritrovato fortunosamente, scritto a suo tempo da Fellini e Pinelli. Fellini ci voleva fare un film ma il progetto naufragò. Del Fellini onirico però non c’è molto. Semmai direi De Sica o Sergio Leone. Due scugnizzi che da Napoli si imbarcano per NewYork”.

Il corto ritrovato di Bertolucci

Il film La morte del maiale di Bernardo Bertolucci, girato quando aveva 15 anni, è stato ritrovato dalla Fondazione Bernardo Bertolucci e la Cineteca di Bologna. “Da sempre — e dallo stesso regista — considerato perduto insieme all’altro suo lavoro giovanile, La teleferica – scrive sul Corriere della Sera Paolo Mereghetti – li aveva visti il giovanissimo critico Adriano Aprà a casa di Zavattini, una sera del 1957, dove l’aspirante regista li aveva proiettati per gli amici”. Il corto, della durata di sei minuti e mezzo, mostra la tradizionale uccisione invernale del maiale nella cascina di famiglia dei Bertolucci a Baccanelli, con una forte componente autobiografica. Il film sarà presentato oggi al cinema Modernissimo di Bologna insieme ad altri filmati inediti di Bertolucci.

Dostoevskij, la tv e i fratelli D’Innocenzo

“Tutti i registi usano il genere. Da un certo punto di vista, noi abbiamo fatto solo film di genere. È un lasciapassare per parlare, spero, di qualcosa di più profondo, di più complesso”. In un’intervista doppia a cura di Paola Zanuttini per Il Venerdì di Repubblica, i registi Fabio e Damiano D’Innocenzo raccontano la nuova serie Dostoevskij rivelando cosa li abbia spinti verso la televisione dopo il successo dei primi lungometraggi. La serie, presentata alla Berlinale, sarà al cinema dall’11 al 17 luglio e successivamente su Sky e Now.

Ludovica Martino: “Piano piano costruisco il mio percorso”

In un’intervista a Giulia Bianconi de Il Tempo, Ludovica Martino ha parlato del suo ruolo nel film Il mio posto è qui, per il quale ha ricevuto il Nastro d’Argento Nuovo Imaie. “In ogni luogo in cui abbiamo presentato il film c’è stata grande emozione. Ora sono onorata per questo Nastro, che spero mi porti fortuna”. L’attrice romana, 27 anni, ha interpretato Marta, una ragazza madre nel dopoguerra calabrese che stringe un’amicizia con un uomo omosessuale.

28 Giugno 2024

Rassegna stampa

Rassegna stampa

27 giugno 2024, la rassegna stampa

Le interviste a Babak Jalali, Maria De Medeiros e Michael Winterbottom. Poi il Bertolucci ritrovato a Bologna, il primo docufilm sulla vita privata di Alberto Sordi, Russel Crowe nel programma Rai di Alberto Angela

Rassegna stampa

26 giugno 2024, la rassegna stampa

Tantissimo cinema internazionale nella rassegna di oggi con le interviste a Kevin Costner, Lily Gladstone, Elle Fanning e Costantin Costa-Gravas

Rassegna stampa

25 giugno 2024, la rassegna stampa

La 54esima edizione del Giffoni dedicata al senso di isolamento, le interviste a Lucia Borgonzoni, al capo creativo di Pixar Pete Docter, Diego Abatantuono e Francesca Archibugi

good-morning-lunedi
Rassegna stampa

24 giugno 2024, la rassegna stampa 

Paolo Sorrentino, il brutto anatroccolo e l’identità parallela; Silvio Orlando e il #MeToo; film su Pascoli: sceneggiatura inedita firmata Bellocchio; Netflix, Black Barbie: l’orgoglio nero in una bambola; la storia di Pippa Bacca diventa un film; Hit-Man, da thriller a commedia romantica, e viceversa


Ultimi aggiornamenti