Unesco: Roma riconosciuta città creativa per il cinema

Il ministro Franceschini: “Orgogliosi, è un grande successo per il Paese, la più importante istituzione culturale internazionale ha riconosciuto il ruolo strategico dell’industria culturale del cinema


“La proclamazione di Roma città creativa Unesco per il cinema è un grande successo per il Paese e tutto il cinema italiano”. Così il ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini che sottolinea come “la più importante istituzione culturale internazionale ha riconosciuto il ruolo strategico dell’industria culturale del cinema per la vita e l’identità della Capitale italiana. È un successo che arriva in un momento particolarmente positivo per il cinema di una città che ha dato in natali ai primi studios del mondo e a una delle più antiche e prestigiose scuole di cinema. Le vie di Roma, le sue piazze, i monumenti, le chiese, i palazzi e le sue aree archeologiche e la stessa Cinecittà sono tornati a essere un set naturale per le grandi produzioni internazionali grazie alle nuove norme sul tax credit. Le decine di migliaia di persone che a Roma vivono, lavorano e sognano di cinema hanno oggi un motivo in più per essere orgogliosi”.

Roma città creativa per il cinema dell’Unesco è “un traguardo importante, raggiunto grazie all’impegno congiunto tra istituzioni pubbliche e private”, ma anche “una responsabilità: dovremo rispettare un ruolino di marcia, mantenere gli impegni presi sui programmi innovativi, sullo sviluppo di occasioni di lavoro, sulla creazione di nuovi strumenti che facciano da volano all’aumento della produzione”. A sottolinearlo è Roberto Cicutto, presidente e amministratore delegato di Istituto Luce Cinecittà. Sul piano concreto, il primo impegno è “la realizzazione il prossimo anno del Museo del cinema e dell’audiovisivo, fortemente voluto dal ministro Franceschini, che sorgerà a Cinecittà. Non sarà soltanto un luogo espositivo – spiega Cicutto – ma un laboratorio dei mestieri del cinema, assieme al Centro sperimentale, alle università, agli archivi, che permetterà di conoscere lo sviluppo tecnologico dei mestieri del cinema, dal negativo al digitale, dalla plastilina agli effetti speciali.Vogliamo farne una specie di Erasmus del cinema, fare spazio a Cinecittà anche a un campus attivo tutto l’anno per specializzazioni, dottorati e ricerca”.

autore
11 Dicembre 2015

Eventi

Eventi

‘The Last of Us’, a Milano l’evento per il rewatch

Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma

Eventi

‘Diamante Nero’: a Scheggino con Giulio Berruti

Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi

Eventi

Humanland, a Roma la proiezione speciale di ‘No Other Land’

L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi

Eventi

Il ‘William Tell’ di Errol Flynn: dietro le quinte di un film incompiuto

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa


Ultimi aggiornamenti