Una taranta per l’integrazione

Il secondo film di Salvatore Allocca è stato presentato al Bifest e uscirà il 24 agosto con Draka Distribution


BARI. Tre musicisti salentini in cerca del successo e due ragazzi tunisini in cerca di una nuova vita: a unirli è Taranta on the road, opera seconda di Salvatore Allocca presentata al Bifest e in arrivo in sala con la neonata Draka Distribution il 24 agosto. All’indomani della Primavera Araba del 2011, Amira, una donna in fuga da una famiglia conservatrice e integralista, è alla ricerca della sua indipendenza e spera di trovarla in Francia. Tarek è un uomo che vuole lasciarsi il passato alle spalle e cominciare una nuova vita a Londra
Sono due immigrati tunisini, appena sbarcati nel sud Italia via mare. Non si conoscono e non hanno nulla in comune. Tuttavia, il destino non solo ha deciso di farli incontrare appena giunti in Italia ma li ha anche messi davanti ad una scelta: fingere o meno di essere una coppia sposata in attesa di un figlio, agli occhi di una band musicale in declino, composta da Giovanni, Luca e Matteo.
I tre musicisti di pizzica salentina e impegnati in un improbabile tour nel sud Italia, decidono di accompagnare i due tunisini in Francia, dove ritengono siano entrambi diretti, per un gesto di umanità e altruismo verso i due giovani. Questo bizzarro gruppo di musicisti e profughi si troverà così catapultato in un viaggio dove tutti saranno costretti a riconsiderare sé stessi e le proprie scelte di vita.

“L’idea mi venne nel 2011-2012 – ha raccontato il regista – quando ci fu un grande afflusso di persone dal Nord Africa che, in seguito alle primavere arabe, cercavano realizzazione all’estero. Mi sono sentito molto vicino a loro: erano miei coetanei e anch’io volevo andarmene dall’Italia per cercare futuro migliore”. E questa fuga musicale per l’integrazione è portata sullo schermo grazie a Nabiha Akkari, Helmi Dridi, Alessio Vassallo, Giandomenico Cupaiuolo ed Emmanuele Aita, che danno vita a un road movie che unisce ritmo, politica e amicizia con un tono da dramedy, alla cui sceneggiatura ha contribuito anche Amara Lakhous, autore algerino di Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio.

“Il film ha come tema portante il conflitto che talvolta si genera tra il bisogno di realizzare le proprie ambizioni personali e la necessità di vivere con pienezza la vita, anche quando questi traguardi non sono stati (ancora) raggiunti. Un conflitto tra due aspetti fondamentali dell’esistenza umana che porta spesso a dimenticare quanto è importante saper vivere la propria vita fino in fondo, sempre e comunque – spiega Allocca – Come, appunto, accade ai protagonisti del film: da una parte Amira e Tarek, due tunisini, che, abbandonata la propria famiglia e la propria casa per inseguire in clandestinità il difficile obiettivo di emancipazione e realizzazione personale, sono incapaci però di seguire i propri sentimenti e aprirsi all’amore. Dall’altra Giovanni, Luca e Matteo, tre italiani alla soglia dei quarant’anni che, appartenenti ad una band spiantata e in attesa di un successo che non è mai arrivato, si sono dimenticati di assaporare appieno la loro vita”.

“Uno degli scopi del film – continua Allocca – è far notare che le differenze tra noi e i migranti, che spesso vengono visti con paura, sono labilissime, anzi inesistenti. Tutti piangiamo e ridiamo, hanno problemi come i nostri. Lo scambio culturale non può che arricchire tutti. Il film che non fornisce soluzioni pronte e valide per l’uso, non mostra rimedi miracolistici contro la crisi esistenziale e di valori che attraversa i nostri tempi, ma vuole provare a spiegare che solo mettendosi davvero in gioco, con coraggio, semplicità e fiducia negli altri, la vita può riservare delle piacevoli sorprese fino a qualche istante prima impensabili”.
Girato tra Puglia e Basilicata anche se si sposta su tutto lo stivale, Taranta on the road è un road movie low budget, motivo per cui il confine di Ventimiglia è stato girato in realtà a Maratea.

“Fare un film indipendente italiano con due attori che parlano arabo e sono sottotitolati è un suicidio – commenta Akkari – e puntare sul dramedy è un altro suicidio. In pochi hanno questo coraggio, ma è con progetti così che possiamo cambiare le cose”. L’attrice francotunisina, che a Cannes è tra i protagonisti di Happy End di Michael Haneke, spiega di essersi “subito integrata nella cultura cinematografica italiana, ho sempre sentito tanto amore e accoglienza”.
Nel film interpreta una donna “che fugge dal disagio. Lei vive in un periodo di crisi – aggiunge – in seguito alla primavera araba deve scappare dalla Tunisia, ma il discorso è molto più universale. In tutto il mondo la donna è considerata il sesso debole e ha meno diritti, ed è molto strano perché io mi sento forte”.

autore
23 Aprile 2017

Uscite

Uscite

‘Hayao Miyazaki e l’airone’, viaggio nella mente di un genio felliniano

In sala dal 25 al 27 novembre con Lucky Red, il documentario di Kaku Arakawa svela il dietro le quinte della creazione de 'Il ragazzo e l'airone". Un regalo ai fan del maestro dell'animazione giapponese

play
Uscite

‘Wicked’. Che esperienza è stata?

Basato sul romanzo bestseller di Gregory Maguire, è al cinema uno dei musical più amati di sempre

play
Uscite

‘Spellbound – L’incantesimo’. L’incontro con i doppiatori italiani

Intervista a Arianna Craviotto, Gigi & Ross e Sissi. Il film d'animazione è dal d22 novembre su Netflix

play
Uscite

‘Per il mio bene’. Maternità, pregiudizi e omaggio a grandi artisti

Intervista a Leo Gullotta e Mimmo Verdesca. Il film in sala dal 5 dicembre con 01 Distribution


Ultimi aggiornamenti