Trieste Science+Fiction Festival, importante evento italiano dedicato alla fantascienza, si prepara per la sua 24ma edizione, che si svolgerà dal 29 ottobre al 3 novembre 2024 nel capoluogo giuliano. Anche quest’anno, la manifestazione triestina prevede una selezione di film in anteprima nazionale che affrontano temi di grande attualità, dai timori sull’Intelligenza Artificiale fino alla minaccia del cambiamento climatico, sempre attraverso le infinite declinazioni del genere fantastico. Si spazierà dalla fantascienza pura a thriller e horror dalle tinte sci-fi, dal buddy movie che racconta la pericolosità dei viaggi nel tempo fino a un Wuxiapian fantascientifico, traghettandoci verso mondi distopici e futuri post-apocalittici.
Ecco i primi sei film che vedremo sul grande schermo del Trieste Science+Fiction Festival 2024:
“Dall’avvento delle macchine alle paure riguardanti l’Intelligenza Artificiale fino alle minacce del cambiamento climatico e di un’invasione aliena, il Trieste Science+Fiction Festival 2024 affronta tutti i temi principali che riguardano l’umanità in questo momento di incertezza” ha dichiarato il direttore artistico Alan Jones. “La fantascienza rimane il genere dominante in cui le questioni sociali si riflettono, utilizzando potenti allegorie cosmiche per commentare temi politici come disuguaglianza e ingiustizia. BrAInstorm the MegaFuture è l’invito che il TS+FF fa al proprio pubblico, attraverso una selezione di titoli scelti per provocare, divertire, scioccare e intrattenere.”
I film partecipano ai tre concorsi principali: il Premio Asteroide, i concorsi Méliès d’argent del MIFF e il Premio del Pubblico The Begin Hotels. Il Trieste Science+Fiction Festival è organizzato dal centro La Cappella Underground ed è membro del board della Méliès International Festivals Federation. È riconosciuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia tra i progetti triennali di rilevanza regionale di interesse internazionale. (AC)
Il regista riceverà il premio Lorenzo il Magnifico alla carriera durante la 15ma edizione della kermesse, in programma dal 18 al 26 ottobre alla Fortezza da Basso di Firenze
Tra i titoli selezionati Gloria! e Romeo è Giulietta. La manifestazione si tiene dal 23 al 26 aprile
Il 9 aprile Andrea Segre presenta l'anteprima del suo ultimo film, in apertura del festival portoghese co-organizzato da Cinecittà
In programma dal 25 al 31 maggio la quindicesima edizione della kermesse palermitana