Il Centro Nazionale del Cortometraggio, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Film Festival, con il sostegno della Film Commission Torino Piemonte, presenta la prima edizione del Torino Short Film Market. Il film market si svolgerà presso gli spazi del Centro di Produzione Rai di Torino durante il primo fine settimana del 34° Torino Film Festival (18-20 novembre).
Il TSFM è lʼunico mercato internazionale della forma breve in Italia e prevede:
– Video library dei corti. Spazio di consultazione dedicato principalmente a buyers e programmers di festival. La selezione dei corti disponibili in consultazione è curata da Massimiliano Nardulli ed Enrico Vannucci.
– Spazio per incontri one-to-one. Un luogo dove i professionisti che parteciperanno al market possono incontrarsi dopo i pitch, le proiezioni, ecc.
E tre eventi:
Oltrecorto. Pitch di 5 progetti di lungometraggi e serie TV che derivano da cortometraggi. La platea sarà composta da potenziali produttori sia televisivi sia cinematografici. Sono sempre di più i corti che vogliono diventare qualcosʼaltro. Il corto è unʼopera a sé, ma anche il primo cimento nella scrittura e messa in scena degli autori. Si sono iscritti ad Oltrecorto circa 120 progetti da 40 Paesi di tutto il mondo. Oltrecorto è un progetto curato da Jacopo Chessa e Ludovica Fonda.
Distributors meet buyers. Pitch di 5 cataloghi di distributori internazionali a potenziali compratori televisivi e VoD. Saranno presenti 20 buyers, dalle principali reti televisive europee, da Canal+ ad ARTE, da Mediaset a Mubi. I distributori avranno 10 minuti per presentare la loro linea editoriale e i loro più recenti acquisti.
Supporting Short Films. Si tratta di un panel pensato per i produttori che ambiscono a realizzare un corto in coproduzione con altri Paesi europei. Verranno presentati alcuni dei più importanti fondi regionali e nazionali europei di sostegno al corto, le modalità di accesso che li caratterizzano, le possibilità di trovare partner per sviluppare le produzioni.
Il TSFM è accessibile, gratuitamente, a chi abbia fatto richiesta dellʼaccredito al Centro Nazionale del Cortometraggio entro lʼ11 novembre. Lʼaccredito del TSFM non permette lʼaccesso alle proiezioni del TFF.
In occasione del Torino Short Film Market, il Torino Film Festival programmerà una selezione non competitiva di corti internazionali. I film in questione saranno anche presenti in consultazione alla video library del market.
Per informazioni: Centro Nazionale del Cortometraggio / www.centrodelcorto.it / 0115361468
THR ha scelto Fremantle come vincitore del premio inaugurale di Produttore internazionale dell'anno.Andrea Scrosati, CEO dell'Europa continentale, ritirerà il premio in occasione della Mostra del Cinema di Venezia
Fresca del David di Donatello 2023 per i migliori effetti visivi, Frame by Frame svela per la prima volta alla stampa i nuovi spazi di Casa Frame
È stato approvato ieri un emendamento al Decreto Aiuti per cui verrà alzato dal 20 al 60% il credito d'imposta per le piccole e medie imprese di esercenti delle sale previsto dalla Legge Cinema. Lo annunciano i parlamentari del Movimento 5 Stelle Anna Laura Orrico e Marco Bella
La società ha annunciato di aver recentemente acquisito i diritti nordamericani di Martin Eden: "È stata una scoperta inaspettata alle proiezioni organizzate da Luce Cinecittà in Puglia - sottolinea il Presidente e Ceo di Kino Lorber - un'anteprima pre-veneziana in cui tutti coloro che l'hanno visto sono stati travolto dall'incontro inaspettato di un capolavoro letterario meno conosciuto brillantemente reinventato e montato da Pietro Marcello per il grande schermo".