Tiberio Murgia, l’insolito ignoto

Sarà dedicata all'indimenticabile Ferribotte e al film documentario L'insolito ignoto-Vita acrobatica di Tiberio Murgia di Sergio Naitza, la puntata di “Storie di cinema”, su Iris il 3 maggio


Sarà dedicata a Tiberio Murgia e al film documentario L’insolito ignoto – Vita acrobatica di Tiberio Murgia, realizzato da Sergio Naitza e prodotto da Karel, menzione speciale ai Nastri d’argento 2013, l’intera puntata di “Storie di cinema”, l’approfondimento settimanale curato e condotto da Tatti Sanguineti, in onda martedì 3 maggio, alle 22.50, su Iris – Canale 22 del digitale terrestre. Il programma sarà replicato sempre sul canale Iris sabato 7 maggio alle ore 9.20 e alle 00.45.

Considerato il più grande caratterista del cinema italiano, Tiberio Murgia, indimenticabile Ferribotte ne I soliti ignoti di Mario Monicelli, si racconta film nel girato pochi mesi prima della scomparsa dell’attore sardo, nel 2010. Verranno ripercorsi la sua infanzia povera, il successo grazie al cinema, la passione per le donne, il progressivo tramonto, i fasti e gli errori.
Spiega il regista, Sergio Naitza: “La storia artistica di Tiberio Murgia si fonde, e soprattutto confonde, anche con la sua storia personale, quella di un sardo che si riscatta dopo un’infanzia e una giovinezza di fame e stenti: quarto di nove figli, padre contadino, a scuola fino a otto anni poi subito a lavorare per necessità familiare; quindi l’emigrazione a Roma, fedifrago per questioni di tradimento, manovale col piccone e una vita da lavapiatti davanti, fino all’incontro del destino con Mario Monicelli. Il documentario racconta l’uomo e l’attore, incrociando l’avventurosa e sbalestrata vita privata con l’intensa e fortunata carriera cinematografica e teatrale, partendo dalla natia Sardegna, passando per il successo fino ai giorni nostri. Il collante è una lunga intervista (in gran parte inedita, raccolta due mesi prima della morte, più materiali d’archivio), irrobustita da testimonianze di familiari (i figli Manuela, Giampiero, Graziella e Anna; la sorella Zaira e il fratello Salvatore; la nipote Manuela); amici di infanzia (Carletto Atzori, Nino Manis e Giovanni Pinna), registi (Mario Monicelli, Corrado Farina; Mariano Laurenti; Filippo Martinez; Paolo Todisco); attori (Lando Buzzanca; Nino Castelnuovo; Vittorio Congia; Enzo Garinei, Riccardo Garrone; Benito Urgu; Marco Leandris) e attrici (Claudia Cardinale, Maria Grazia Buccella; Valeria Fabrizi, Marcella Rufini, Antonella Lualdi, Giorgia Moll; Gina Rovere, Vittorina Ledda) colleghi di lavoro (Mario Maldesi, direttore di doppiaggio); critici (Goffredo Fofi, Emiliano Morreale, Steve Della Casa, Marco Giusti) e inframmezzata dalle scene dei film che ha interpretato e dalle partecipazioni a trasmissioni televisive”.

Eventi

Eventi

“2 Film in Conversazione”, a Milano serata di cinema e dialogo con Amelio, Sejko e Paci

In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità

Eventi

Allo spazio We GIL di Roma l’evento Epica Etica Estetica dell’Immaginario

Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo

Eventi

‘Lady Cobra – Una killer in blues’ a Roma in ricordo di Adriano Aprà

Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico

Eventi

Oriente Vzhod/Occidente Zahod, a Gorizia la frontiera nel cinema e nella storia

La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema


Ultimi aggiornamenti