“La versione di Netflix sarà ambientata nel 2021, così Morpheus sarà stato tenuto prigioniero per 105 anni invece che per 70 anni. Seguiremo le sue mosse, vedremo cosa fa… Se avessimo creato oggi questo personaggio di che genere sarebbe? Che cosa starebbe facendo? Partiremo da queste domande per creare la storia”, dichiara – a “Digital Spy” – Neil Gaiman, autore dell’omonimo fumetto del 1989 e in adattamento per la serie Netflix, che dunque sceglie un’ambientazione contemporanea.
Il fumetto horror-fantasy The Sandman ha come cuore della storia l’antropomorfica rappresentazione del Sogno, che fa ritorno nel proprio regno dopo una decennale prigionia, ambientata nei primi anni ’90. Nel secondo volume, The Doll’s House, del 1991, viene reso noto che l’immagine di Morpheus, raffigurato come uomo pallido con massa di capelli corvini, sia solo una delle sue varie manifestazioni: può dunque assumere aspetti molteplici, in molteplici culture e spesso cambia forma e sesso. Questi dettagli saranno chiave per la serie tv, a quanto sembra.
La serie di 11 episodi sarà prodotta dallo stesso Gaiman e firmata insieme allo showrunner Allan Heinberg e a David Goyer.
Nella serie dramedy in uscita l'11 aprile su Apple TV+, l'attore interpreta un uomo che, dopo il divorzio e il licenziamento, inizia a rapinare i ricchi vicini
La serie comedy thriller di fantascienza creata dai premi Oscar Chris e Paul Weitz uscirà il 16 maggio su Apple TV+
Con 114 milioni di visualizzazioni in appena 24 giorni, la serie britannica è attualmente al quarto posto delle serie in lingua inglese più viste della piattaforma. Il secondo posto assoluto è alla sua portata
Scritta e diretta dal co-Ceo dei DC Studios James Gunn, la serie con John Cena si mostra in una nuova breve clip