The Guardian loda il nuovo boom di Cinecittà: “le stelle stanno tornando”

Apparso oggi sulla testata britannica un lungo articolo che osserva il boom degli Studi e riflette con l'AD Nicola Maccanico sul futuro di Cinecittà, "dove tanta magia è stata creata"


Dopo il New York Times, The Economist e il Sunday Times, anche The Guardian celebra il nuovo boom degli Studi di Cinecittà. “Le stelle stanno tornando sul serio a Cinecittà”, scrive oggi sulla testata britannica Angela Giuffrida, “permettendo agli Studios di ritrovare la stessa essenza dei giorni di gloria”.

“Le persone amano stare qui perché possono fare il proprio lavoro in un luogo in cui è stata creata tanta magia”, ha dichiarato al The Guardian l’AD Nicola Maccanico. “Questa è una delle ragioni per cui stiamo recuperando così velocemente il nostro ruolo nell’industria dell’audiovisivo e nell’ambiente della produzione. Ci sono tanti film-makers che sono cresciuti e hanno trovato il proprio amore guardando film di Fellini o Luchino Visconti, quindi possono lavorare dove ha lavorato tutta quella generazione”.

Al centro dell’articolo anche il legame tra passato e presente, intrecciati negli storici Studi di Cinecittà. Lo Studio 5 di Fellini è ora l’antica Roma di Those About to Diela serie del regista tedesco Roland Emmerich che vede Anthony Hopkins nei panni dell’Imperatore. “Non è solo sull’antica Roma, ma sulla reale luce di Roma, che ti porta indietro nel tempo”, racconta Maccanico.

“A pochi passi”, la Milano degli anni Venti nelle mani di Joe Wright, alle prese con M: Il figlio del secolo dall’omonimo romanzo di Antonio Scurati. Poi Guadagnino, Angelina Jolie, Paola Cortellesi, Fiennes, Tucci, Rossellini, Craig. Negli ultimi due anni il livello di occupazione a Cinecittà è cresciuto dal 30% all’80%, rendendo gli Studios ancora redditizi.

Un risultato a cui concorrono la crescita delle produzioni su spinta dei nuovi e numerosi servizi streaming, gli “Incentivi fiscali competitivi” e l’inconfondibile atmosfera che lega questo luogo ai grandi fasti degli anni ’50 e ’60. “Cinecittà è un simbolo per l’Italia -conclude Maccanico- e a suo modo sta dimostrando che l’Italia può essere di nuovo grande nei posti in cui lo era più di 50 anni fa”

autore
15 Luglio 2023

Cinecittà

play
Cinecittà

Il David di Donatello compie 70 anni e fa festa a Cinecittà

Intervista a Lucia Borgonzoni, Manuela Cacciamani, Chiara Sbarigia e Piera Detassis in attesa della cerimonia prevista il 7 maggio in prima serata su Rai 1

Cinecittà

Cacciamani: “Ripartenza per gli studios di Cinecittà”

Nell'intervista rilasciata a 'Il Sole 24 ore', l'ad di Cinecittà Manuela Cacciamani annuncia le nuove produzioni che saranno ospitate dagli studios, tra cui The Resurrection of Christ di Mel Gibson e un progetto di Ridley Scott

Cinecittà

Papa ricoverato, annullata la visita a Cinecittà

L'incontro con i Protagonisti delle Arti e della Cultura negli studi di Cinecittà era in programma per lunedì 17 febbraio. Annullata anche l'udienza giubilare di sabato 15 febbraio

Cinecittà

Cinecittà, Cacciamani: no a strumentalizzazioni su razionalizzazione

La nota stampa dell'Amministratore Delegato dell'azienda in risposta ad alcuni articoli pubblicati nelle ultime ore


Ultimi aggiornamenti