‘The Chosen’, la serie dei record in sala dal 10 aprile

Arriva in 130 sale la serie evento 'The Chosen Ultima cena', dal 10 al 16 aprile distribuito da Nexo Studios. 280 milioni di spettatori e 800 milioni di episodi visti, in arrivo altre due stagioni


Con 280 milioni di spettatori e 800 milioni di episodi visti, The Chosen Ultima cena (tradotta in 50 lingue ma con l’ambizione di arrivare a 600) è davvero la serie dei record. Ora più che mai d’attualità con l’approssimarsi della Pasqua e nell’anno del Giubileo. E dunque Nexo Studios ha deciso di distribuirla in contemporanea  in oltre 40 paesi tra cui gli Stati Uniti. Dal 10 al 16 aprile, saranno 130 le sale italiane che ospiteranno la serie. Pubblico di sacerdoti e pastori protestanti per l’anteprima alla Filmoteca Vaticana alla presenza di Giovanni Zappalà, ambasciatore e portavoce del progetto in Italia, e di Elizabeth Tabish, l’attrice texana che interpreta Maria Maddalena.

Due gli episodi proposti, che ruotano attorno all’entrata di Gesù a Gerusalemme, agnello sacrificale pronto al martirio che evoca spesso parlando con gli apostoli. Ma anche uomo d’azione che scaccia i mercanti dal Tempio. E persino ospite in incognito di una festa di matrimonio. Ormai giunta alla quinta stagione, The Chosen è una produzione indipendente, nata dal basso, con un crowdfunding, scritta, diretta e prodotta da Dallas Jenkins e distribuita a livello globale da Lionsgate con oltre 900 milioni di visualizzazioni e più di 17 milioni di follower sui social media. E’ basata sul Vangelo, ovviamente, ma con qualche libertà e molte digressioni, per garantire la lunga durata, e con una grande attenzione alla cultura ebraica della Palestina occupata dai Romani. Previste in totale sette stagioni (la sesta sarà dedicata alla Crocifissione) per questo racconto che fa di Gesù (Jonathan Roumie) e dei suoi seguaci, tra cui proprio Maria Maddalena, dei rivoluzionari ante litteram, a tratti un po’ hippie come accadeva nell’insuperato Jesus Christ Superstar.

“Questa è la serie tv più bella di sempre”, secondo Giovanni Zappalà. Che aggiunge: “L’ironia è uno dei valori di The Chosen, perché se da un lato racconta la storia più importante mai raccontata e lo fa con grande senso di responsabilità, dall’altro cerca di portarci dentro un po’ di leggerezza”.

“Il nuovo capitolo che avete visto oggi è l’inizio della fine – spiega Elizabeth Tabish – Maria Maddalena comprende che Gesù sta andando incontro al sacrificio. Vorrebbe poter evitare la tragedia, ma sa che dovrà accettarla. Quando mi hanno proposto il ruolo ero in un momento personale di disperazione, avevo problemi. Ho letto la sceneggiatura e ho pensato: sono io. Condividevo il dolore e la sofferenza del personaggio”.

Il messaggio di questo Cristo in un momento così “caldo” per tutto il mondo e Israele in particolare? “Noi siamo nati e cresciuti in tempo di pace. Facciamo fatica a comprendere quello che sta accadendo – risponde Zappalà – The Chosen prende spunto dalle Sacre Scritture. Il popolo di Israele attendeva il Messia e si aspettava un liberatore politico dall’oppressione di Roma. Gesù spiega invece di essere il figlio di Dio e di portare la libertà interiore. Il messaggio oggi resta lo stesso, anche attraverso una serie tv”.

Nel cast l’attore israeliano Shahar Isaac, che interpreta Simon Pietro, e Vanessa Benavente nei panni di Maria, la madre di Gesù.

“Il grande merito del progetto – commenta monsignor Lucio Adriano Ruiz, segretario del Dicastero per la Comunicazione – è di essere profondamente biblico. Ci fa sperimentare il divino nel nostro tempo e ci fa immaginare come visse Gesù nei suoi 33 anni di vita portando un messaggio di speranza alle nuove generazioni”.

autore
01 Aprile 2025

Serie

play
Serie

‘Fuochi d’artificio’. Nicchiarelli: “volevo fare un prodotto popolare sulla resistenza”

Intervista alla regista Susanna Nicchiarelli. La serie va in onda in prima serata su Rai 1 in tre serate il 15, il 22 e il 25 aprile

Serie

David Fincher dirigerà la serie spin off di ‘C’era una volta a Hollywood’?

Netflix dovrebbe produrre il sequel del film scritto e diretto da Quentin Tarantino, con Brad Pitt nuovamente nei panni dello stuntman Cliff Booth. La notizia, ripresa dai media di tutto il mondo, non è ancora stata confermata e potrebbe perciò trattarsi di un pesce d'aprile

Serie

‘House of the Dragon’, iniziate le riprese della terza stagione

Annunciati Tommy Flanagan nel ruolo di Ser Roderick Dustin e Dan Fogler nel ruolo di Ser Torrhen Manderly

Serie

‘Normal People’, torna in Italia la serie con Paul Mescal

La serie young adult del 2020 con Paul Mescal e Daisy Edgar-Jones torna disponibile dall'11 aprile su RaiPlay


Ultimi aggiornamenti