Il regista americano Terry Gilliam, sarà ospite dell’Umbria Film Festival che si tiene a Montone (Perugia) dal 4 all’8 luglio dove presenterà un evento per raccontare il seguito del libro autobiografico “Gilliamesque – Un’autobiografia pre-postuma”, edito da Edizioni Sur. Altro evento di spicco, lo spettacolo Oh That Chaplin, di e con Lello Arena, con musica dal vivo, piano e violoncello, scritto a partire da alcune lettere del grande attore inglese.
Il borgo di Montone sarà al centro delle proiezioni che animeranno Piazza Fortebraccio: dalle anteprime di cortometraggi internazionali, alle proiezioni di lungometraggi, per arrivare ai cortometraggi per bambini e quelli realizzati da videomaker umbri, per la sezione del concorso Umbriametraggi. Tra i lungometraggi che saranno presentati l’irlandese The Drummer and the keeper, opera prima di Nick Kelly con Niamh Algar, Andrew Carroll, Peter Coonan. E’ la storia di Gabriel, batterista indie in depressione, cui viene prescritto, in maniera poco convenzionale, di distrarsi con il calcio la domenica. Restio a seguire il consiglio, Gabriel cambia idea dopo aver incontrato Christopher, un portiere adolescente che viene ostracizzato dalla sua stessa famiglia a causa della sindrome di Asperger di cui soffre. La conoscenza cambierà significativamente la vita del protagonista.
Altro lungometraggio proiettato, l’austriaco Mademoiselle Paradis, diretto da Barbara Albert e con Thomas Anton, Attila Beke, Maria-Victoria Dragus. Ambientato nella Vienna di fine Settecento, racconta di una giovane pianista non vedente dotata di un talento straordinario. Dopo tanti fallimenti di cure per farle tornare la vista, i genitori si rivolgono a Franz Anton Mesmer, “medico dei miracoli”, il cui trattamento sembra avere un successo quasi immediato, ma…
Il festival consegnerà un Premio alla migliore opera prima o seconda. E organizzerà una tavola rotonda sui migranti.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO