Da quando, poco più di un anno e mezzo fa, nel luglio 2017, gli storici Studi di Cinecittà sono ritornati sotto il controllo di Istituto Luce Cinecittà (società interamente partecipata dal MEF e vigilata dal MiBAC) molto già è cambiato e si è evoluto nel luogo-simbolo del cinema italiano. Mutamenti grandi e spesso invisibili al pubblico, altri invece alla ribalta delle cronache, registrano la ripresa reale di un marchio che è un passaporto dell’Italia nel mondo, un sito storico e un luogo di produzione quotidiana.
Cinecittà è tornata a ospitare grandi produzioni internazionali: Il nome della rosa di Giacomo Battiato, The New Pope di Paolo Sorrentino, Catch 22 di George Clooney, Grant Heslov e Ellen Kuras, Six Underground di Michael Bay, The Pope di Fernando Meirelles con Anthony Hopkins.
Nuove produzioni, nazionali e internazionali, sono in piena lavorazione e altre sono previste entro l’anno. Anche la storica attività di restauro del patrimonio cinematografico ha portato un Leone d’Oro alla Mostra di Venezia per il film di Paolo e Vittorio Taviani La notte di San Lorenzo e si attende la sfida dell’opera omnia del Maestro Fellini per il centenario dalla nascita nel 2020. Ma gli Studi continuano anche ad ospitare grandi eventi, pubblici e per privati, tanto da essere riconosciuti tra le migliori location d’Italia ai Best Event Awards 2018.
Importanti investimenti stanno restituendo agli studi e ai laboratori di postproduzione un livello tecnologico degno dei più grandi competitor internazionali.
La sfida di Cinecittà è aprire questo tempio del cinema a tutti gli operatori del settore audiovisivo, e a tutti gli spettatori; ma anche a chi affronta nuovi linguaggi e narrazioni, come ad esempio quello del videogame. In questa prospettiva di apertura Luce-Cinecittà lancia il sito www.cinecittastudios.it la nuova interfaccia digitale degli Studios.
Ad accogliere il visitatore in Home page una frase dedicata al più noto degli inquilini di Cinecittà: ‘Quando gli chiesero quale fosse la città in cui avrebbe preferito vivere, Fellini rispose ‘’Cinecittà’’ ‘. E i numeri più significativi di ieri, di oggi e di domani: 80 anni di storia con oltre 3.000 film girati, di cui 51 vincitori di un Oscar; 400.000 metri quadri di spazi produttivi alle porte della Capitale, 19 Teatri di posa, centinaia di uffici, camerini, sale trucco, 100.000 metri quadri di backlot e 4 set permanenti. E nel prossimo futuro due nuovi grandi teatri, un grande studio dedicato al green screen e alla motion capture e una piscina per le riprese subacquee.
cinecittastudios.it è un sito pensato per tutti e disegnato sulle esigenze degli addetti ai lavori: produttori, registi, agenti, organizzatori, produzioni grandi o indipendenti, internazionali o locali. Per fornire in modo chiaro e diretto le informazioni su tutte le voci del sito: gli ‘Studi’ di Cinecittà, i ‘Servizi’ e le ‘Soluzioni’ disponibili per i diversi format narrativi e produttivi, senza dimenticare un piccolo vademecum su ‘Girare in Italia’. Il tutto in doppia lingua italiano e inglese e un equilibrato rapporto testo/immagine, con un accattivante apparato di gallery fotografiche e video.
La prima bella novità del Portale degli Studios è la mappa interattiva di Cinecittà. Una modalità di navigazione che permette, puntando sui singoli Teatri, di accedere a una scheda di approfondimento con i dati tecnici (metratura, impianti, particolarità) e una galleria fotografica , facilmente scaricabile e condivisibile. Un modo per entrare dentro a tutti i Teatri di Posa e le strutture portanti di Cinecittà.
L’area ‘Servizi’ offre una descrizione sintetica e precisa delle possibilità tecniche e creative che gli Studios offrono alle produzioni, relativamente a: costruzioni scenografiche e arredamenti di scena (una delle eccellenze mondiali di Cinecittà, con le sue maestranze e una raccolta unica di 3.000 oggetti scenici); la post-produzione digitale video e audio, per cinema e tv ai massimi livelli; lo Sviluppo, stampa e Restauro di pellicole (un reparto che avrà un ulteriore sviluppo con il MIAC – il Museo Italiano del Cinema e dell’Audiovisivo, che aprirà in autunno).
La voce ‘Soluzioni’ mostra la versatilità degli Studios nell’accompagnare tutti i tipi di format: Film, Film e serie per la TV, spot commerciali, videoclip musical, shooting fotografici. Per ciascuno, Cinecittà offre una soluzione dedicata. Un link rimanda poi al sito di Cinecittà Eventi: Cinecittà è un luogo unico nell’unire alla produzione una cornice per presentazioni in grande stile. Una possibilità in più per produzioni, Istituzioni e professionisti.
La sezione ‘Girare in Italia’ infine, consente ai produttori di esplorare non solo gli Studios, ma il nostro Paese come set dove girare i propri film, con informazioni aggiornate su Tax credit, le location italiane (con il link a Italy for Movies, il portale delle locations) e sul supporto offerto dalle Film Commission regionali.
Finestre di contatto si aprono alla fine di ogni sezione: l’utente può scrivere al reparto desiderato per avere dettagli tecnici e commerciali sui servizi di cui ha bisogno.
A margine del lancio di cinecittastudios.it è stato inoltre introdotto il logo degli Studios. Un’immagine che riunisce il tradizionale marchio Luce alla dicitura ‘Cinecittà Studios’, a riunire due grandi storie – i 95 anni del Luce, gli 80 di Cinecittà – in un’unica compagine: attività culturale e di servizio, e risposta alle domande del mercato. Non a caso il logo di Studios nelle campagne di comunicazione del 2019 porterà con sé anche un significativo claim: ‘Where dreams are made’.
Con cinecittastudios.it il mondo della produzione ha a disposizione uno strumento nuovo e chiaro per iniziare a visualizzare il proprio progetto, capirne le possibilità, risolvere criticità. E il visitatore comune trova uno spazio virtuale per conoscere un luogo di produzione di immaginario unico come Cinecittà, un set ideale. Il luogo dove iniziare a costruire il proprio sogno.
foto TEATRO 5 – Credit Maurizio Di Loreti
Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia
La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia
Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone
Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini