‘Sotto le stelle dell’Austria’, al via a Roma la 12ma edizione

L’appuntamento con l’arena estiva nei meravigliosi giardini del Forum Austriaco di Cultura Roma, che propone i migliori titoli del cinema austriaco contemporaneo


Torna per il dodicesimo anno Sotto le stelle dell’Austria, l’arena estiva che si svolge nei meravigliosi giardini del Forum Austriaco di Cultura Roma (Viale Bruno Buozzi 113) e propone i migliori titoli del cinema austriaco contemporaneo, come sempre a ingresso gratuito su prenotazione.

Divenuta negli anni un evento molto atteso e frequentato dai cinefili romani, la manifestazione prende il via martedì 18 giugno alle 20.30 con la proiezione in anteprima di Rickerl, commedia agrodolce sulle disavventure di un musicista tutto genio e sregolatezza, diviso tra un disco che sembra non arrivare, un figlio piccolo che lo segue come un’ombra e i più malfamati bar di Vienna. Candidato in patria a ben sette Austrian Film Awards, il film sarà preceduto da un incontro con Marina Pavido, direttrice della testata Cinema Austriaco.

Incontreranno il pubblico nel corso della rassegna anche Kat Rohrer, regista di What a Feeling, racconto a tratti esilarante della storia d’amore tra due donne, e Anja Salomonowitz, che ha firmato lo splendido Sleeping with a Tiger: a dieci anni dalla scomparsa, il film rende omaggio a Maria Lassnig, la maggiore artista austriaca contemporanea, a lungo incompresa in patria e costretta a lottare per affermarsi in un ambiente quasi esclusivamente di uomini. Una memorabile battaglia al femminile si ritrova poi in un altro titolo in programma, Persona Non Grata di Antonin Svoboda, che ispirandosi a una storia vera racconta lo scandalo degli abusi nel mondo dello sci e di come una donna sola abbia trovato dopo tanti anni il coraggio di denunciare.

Completano la rassegna due gioielli provenienti dai grandi festival: la commedia Andrea Gets a Divorce, seconda prova da regista del popolare attore Josef Hader, applaudito all’ultima Berlinale, e Club Zero di Jessica Hausner, presentato in concorso a Cannes e incentrato su un gruppo di studenti che in un liceo privato si stringe intorno a una nuova insegnante, le cui idee radicali sull’alimentazione avranno conseguenze sconvolgenti.

Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano.

 

Per prenotarsi scrivere entro le 12.00 del giorno della proiezione a prenotazione.forumaustriaco@gmail.com, indicando nome, cognome e film scelto. Le richieste saranno ammesse in ordine di arrivo fino a esaurimento posti e la prenotazione sarà valida solo con una email di conferma.

 

Il programma

 

MARTEDÌ 18 GIUGNO, ORE 20.30
Rickerl
(2023, durata: 104’)
di Adrian Goiginger
con Voodoo Jürgens, Ben Winkler, Agnes Hausmann
Rickerl ha un talento unico nello scrivere canzoni, ma anche una vita sregolata che gli impedisce di avere successo. Sarà grazie agli amici e al figlio piccolo, il suo fan più grande, che riuscirà a rimettersi in carreggiata. Voodoo Jürgens è un nome celebre della canzone austriaca ed è perfetto nei panni del protagonista, in una storia di riscatto in cui lo spirito viennese dispiega tutto il suo fascino, tra bevute, ironia, tenerezza e grande musica.
Il film sarà preceduto dall’incontro con Marina Pavido,
direttrice della testata Cinema Austriaco

MERCOLEDÌ 19 GIUGNO, ore 21.00
Andrea lässt sich scheiden
(Andrea ottiene il divorzio, 2024, durata: 93’)
di Josef Hader
con Birgit Minichmayr, Josef Hader, Thomas Schubert
Impiegata nella polizia di un paesino, Andrea sogna la grande città, ma una notte per errore investe e uccide il marito ubriaco, da cui stava per divorziare. Quando a essere accusato dell’incidente è un mite e stralunato professore, si scatena una serie di equivoci… Tra i più amati attori austriaci, Josef Hader firma il secondo film da regista, una commedia intelligente e ricca di colpi di scena che racconta i paradossi della vita di provincia.

MARTEDÌ 25 GIUGNO, ore 20.30
Mit einem tiger schlafen
(Dormire con una tigre, 2024, durata: 107’)
di Anja Salomonowitz
con Birgit Minichmayr, Johanna Orsini-Rosenberg
La vita, le opere e le battaglie di Maria Lassnig, una delle più celebrate artiste austriache contemporanee, dall’infanzia in Carinzia agli studi a Vienna, dai soggiorni a Parigi e negli Stati Uniti fino ai riconoscimenti in patria. A dieci anni dalla sua scomparsa, Anja Salomonowitz le dedica un ritratto di grande intensità, valorizzandone la vena creativa fuori dagli schemi ma raccontando anche la difficile affermazione in un mondo in gran parte maschile.
Il film sarà preceduto dall’incontro
con la regista Anja Salomonowitz

MERCOLEDÌ 26 GIUGNO, ORE 21.00
Persona non grata
(2024, durata: 90’)
di Antonin Svoboda
con Gerti Drassl, Maya Unger, Katja Lechthaler
Dopo la morte del marito, Andrea Weingartner prende una decisione coraggiosa: rivelare dopo tanti anni gli abusi subiti quando era una giovane promessa dello sci, proprio nelle scuole sportive della Federazione, che ha sempre coperto l’accaduto. Ispirato alla storia vera di Nicola Spieß, questo appassionante film di denuncia esplora la stagione del MeToo da una prospettiva originale, facendo luce su uno dei più grandi scandali dello sport austriaco.

MARTEDÌ 2 LUGLIO, ore 20.30
What a Feeling
(2024, durata: 110’)
di Kat Rohrer
con Caroline Peters, Proschat Madani
Marie Theres è un medico affermato, che ha dedicato la vita alla famiglia e al lavoro. Quando una sera, di punto in bianco, viene lasciata dal marito, inizia a vagare disperata per Vienna, finendo in un locale notturno: sarà qui che incontrerà Fa e tra le due donne nascerà un’amicizia destinata presto a diventare qualcosa di più. Una commedia esilarante che affronta temi delicati senza retorica, anche grazie a due protagoniste memorabili.
Il film sarà preceduto dall’incontro
con la regista Kat Rohrer

MERCOLEDÌ 3 LUGLIO, ore 21.00
Club Zero
(2023, durata: 110’)
di Jessica Hausner
con Mia Wasikowska, Sidse Babett Knudsen
Assunta da un prestigioso liceo privato, Miss Novak tiene un corso di nutrizione a dir poco radicale. Alcuni studenti, caduti sotto la sua influenza, finiranno per entrare nella cerchia dell’inquietante Club Zero… Applaudito in concorso a Cannes, l’ultimo film di Jessica Hausner è una favola nera che si interroga sulle forme più estreme della “fede”, con quello stile geometrico e personalissimo che ha reso la regista austriaca famosa nel mondo.

(gp)

17 Giugno 2024

Arene

Arene

Chazelle e Sorrentino accolti come rockstar a ‘Il Cinema in Piazza’

Bagno di folla per i due Premi Oscar alla rassegna estiva del Parco della Cervelletta di Roma. Le risposte dei cineasti a Malcom Pagani e al pubblico

Arene

Damien Chazelle e Paolo Sorrentino a ‘Il Cinema in Piazza’

Domenica 23 al Parco della Cervelletta di Roma i due Premi Oscar dialogheranno con il giornalista e produttore Malcom Pagani introducono La La Land

Arene

CineEuropei: le arene estive, dove si incontrano cinema e sport

Un viaggio nelle piazze italiane che ogni estate si popolano di grandi schermi e in cui la passione cinematografica e quella sportiva possono convivere

Arene

‘Sotto le stelle del Cinema’ torna in Piazza Maggiore a Bologna

Da oggi al 14 agosto 56 serate, con omaggi a Sandra Milo, Marcello Mastroianni e Massimo Troisi. Torna anche il Premio Cipputi, l’11 luglio, che va a Michele Riondino per Palazzina Laf


Ultimi aggiornamenti