Sorrentino e Tornatore nella top 100 dei film più visti nelle sale extraeuropee

La grande bellezza, La migliore offerta, Neverlake e Fairytale sono riusciti a guadagnarsi un posto nella top 100 dei film europei che nel 2014 hanno attirato più spettatori nelle sale fuori UE


La grande bellezza, La migliore offerta, Neverlake e Fairytale sono i 4 film italiani che sono riusciti a guadagnarsi un posto nella top 100 dei film europei che nel 2014 hanno attirato più spettatori nei cinema dei Paesi extra-europei. Nella graduatoria, in cui la parte del leone la fanno i film francesi seguiti dai britannici, il film di Paolo Sorrentino arriva in 26/a posizione, quello di Giuseppe Tornatore in 40/a, mentre Fairytale diretto da Christian Bisceglia e Ascanio MalgariniNeverlake di Riccardo Paoletti, entrambi prodotti dalla One More Pictures di Manuela Cacciamani sono il numero 80 e 94.
I dati provengono dal rapporto dell’Osservatorio dell’audiovisivo del Consiglio d’Europa che, analizzata la quota di mercato che i film europei hanno avuto al di fuori dell’Europa l’anno scorso.

L’Osservatorio stima che nel 2014 sono stati proiettati 589 film europei in almeno uno dei 12 mercati presi in considerazione, cioè Canada, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Venezuela, Australia, Nuova Zelanda, Cine e Corea del Sud. Di questi, 183 sono francesi, 120 britannici, 63 spagnoli, 49 tedeschi e 31 italiani.
Nel 2014 i film europei hanno fatto vendere 82 milioni di biglietti e incassato 496 milioni di euro al botteghino. I film francesi, soprattutto grazie all’enorme successo di Lucy di Luc Besson, sono stati quelli con più spettatori (50% del totale), seguiti dai britannici (28%) e dai tedeschi (7%).
Vengono poi i film spagnoli con quasi 3 milioni di biglietti venduti, seguiti da belgi, italiani, russi e danesi, a pari merito con 1 milione e 300 mila spettatori, seguiti dai film finlandesi e irlandesi.

Il mercato dove i film europei hanno più successo è quello degli Stati Uniti (27,4 milioni di biglietti venduti), dove viene distribuito il numero più elevato di pellicole europee. Al secondo posto per numero di biglietti venduti c’è la Cina (15 milioni e mezzo), che tuttavia è il posto dove vengono distribuiti meno film europei (appena 22 contro i 188 negli Usa). Tra i 10 Paesi europei che esportano più film l’Italia è quello che ha, dopo la Russia, la percentuale più bassa di biglietti venduti nei mercati extra europei, appena il 5% del totale.

autore
17 Dicembre 2015

Box Office

Box Office

Box Office USA, ‘Biancaneve’ perde già la vetta in favore di ‘A Working Man’

L'action movie con Jason Statham conquista la vetta del box office statunitense con 15,2 milioni di dollari. Calo del 66% per il remake Disney

Box Office

‘Le assaggiatrici’ subito secondo, ‘Follemente’ supera ‘Diamanti’

Il film di Silvio Soldini è la miglior new entry del box office del giovedì, mentre quello di Paolo Genovese diventa il secondo miglior film italiano dal 2021

Box Office

Box Office USA, ‘Biancaneve’ domina ma è un flop

Con 43 milioni d'incasso domestico e 87 a livello globale, il remake del classico Disney non rispetta le aspettative

Box Office

Biancaneve è la regina del Box Office, ‘The Monkey’ sul podio

Follemente perde la vetta grazie al buon debutto per il remake Disney (348.076 euro). Altre quattro new entry nella top ten


Ultimi aggiornamenti