Una retrospettiva completa delle opere di Paolo Sorrentino, comprendente corti e documentari, è uno degli eventi della 31ma edizione del FilmFest di Monaco, l’appuntamento più importante in Germania dopo la Berlinale, in programma dal 28 giugno al 6 luglio. “Sorrentino è uno dei registi più autorevoli d’Europa. I suoi film sono tanto profondi e poetici quanto divertenti – dichiara la direttrice del festival Diana Iljine – Siamo felici di dedicare un omaggio ad un regista così poliedrico, che è stato nostro ospite nel 2008 con Il Divo, che fu accolto trionfalmente”. E nel Concorso CineMasters gareggia La grande bellezza.
Il festival, da sempre attento al cinema italiano (le selezioni si svolgono col supporto di Luce Cinecittà-Filmitalia) ospita la prima uscita internazionale dopo Cannes di Salvo di Antonio Piazza e Fabio Grassadonia, nella sezione dedicata al Cinema Indipendente.
Inoltre troviamo in CineVision partecipa Nina di Elisa Fuksas; nel KinderFest il corto The Boy and The Moon di Rino Alaimo; infine nel panorama Viva Venezia Pane e tulipani di Silvio Soldini.
Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese
L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico
"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"
Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina