Esce il 2 aprile con Koch Media in un centinaio di copie la commedia Soldato semplice, scritta, diretta e interpretata da Paolo Cevoli, alla sua prima opera cinematografica dopo tanto teatro e televisione (è noto per le sue apparizioni a Zelig) . Al suo fianco, tragli altri, Luca Lionello, Massimo De Lorenzo e il giovane esordiente Antonio Orefice, alle prese con una disavventura ambientata durante la Prima Guerra Mondiale.
Gino Montanari, riccionese come il suo interprete, è un maestro delle elementari: ateo, anti-interventista, donnaiolo. A causa delle sue idee e dei suoi comportamenti libertini il suo preside (Ernesto Mahieux) lo costringe ad arruolarsi volontario, pena la radiazione da tutte le scuole del regno. Gino è avanti con gli anni, non ha esperienza e in trincea (in Valtellina, nel corpo degli alpini) è un pesce fuor d’acqua, ma l’incontro con i suoi commilitoni e in particolare con un giovane ‘scugnizzo’ di Capri gli cambierà l’approccio alla vita e alla battaglia.
“Volevo raccontare cose serie e positive facendo ridere – dice l’autore – Volevo facce autentiche, parlate e inflessioni dalle più diverse parti d’Italia, ma non volevo che fosse solo un pretesto per sviluppare gag e battute. Era un modo per raccontare l’Italia dei nostri nonni, i loro atti di eroismo ma anche la loro ironia e voglia di vivere. Una celebrazione, in modo leggero e non retorico, del centenario della Grande Guerra”. Che chiaramente si sovrappone ad altre iniziative analoghe come il Torneranno i prati di Olmi: “non era intenzionale, poi abbiamo girato in periodi diversi. Noi a settembre, per risparmiare sugli alberghi. Cinque settimane a 2.500 metri e una a 3.000. Poi ci sono delle scene a Capri, e Riccione non si vede però se ne parla parecchio. Diciamo che è anche un modo per mettere in luce le bellezze naturalistiche e turistiche del nostro paese”. Le riprese in montagna, con ampie panoramiche a volo d’uccello, sono in effetti molto suggestive e rendono perfettamente l’atmosfera di senso di meraviglia combinato alla situazione di pericolo: “E’ stato girato sul territorio di Bormio – continua Cevoli – in alta Valtellina, e nel parco nazionale dello Stelvio, veri luoghi di battaglia nel corso della guerra. La bellezza dell’ambiente di montagna, i ghiacciai in alta quota, la presenza di acqua termale. Pur in condizioni di estremo disagio i nostri combattenti hanno avuto l’occasione di vedere posti meravigliosi. Spero che il film possa ricordare i valori, l’umanità e il coraggio degli italiani di cento anni fa, ora che siamo in un momento di crisi. Uno dei messaggi del film è ‘sursum corda’, in alto i cuori”.
Il musical di Bill Condon tratto dal romanzo di Manuel Puig è stato mostrato in anteprima al Sundance Film Festival
Stefano Sardo autore e regista di Muori di lei, titolo ispirato ad un brano dei Verdena, storia ambientata nel lockdown e girata a Cinecittà: con Maria Chiara Giannetta e Mariela Garriga protagoniste femminili, dal 20 marzo al cinema
Le riprese del nuovo film del regista premio Oscar inizieranno in primavera. In Italia il film sarà distribuito da PiperFilm
Lucky Red distribuirà il lungometraggio presentato in concorso a Venezia e tratto dal romanzo di William S. Burroughs. Prodotto da The Apartment, una società del gruppo Fremantle e Frenesy Film Company, e da Fremantle North America, in collaborazione con Cinecittà spa e Frame by Frame