A Roma martedì 29 novembre, ore 20.30, la Casa del Cinema di Roma (Sala Kodak) ospita “Sguardi Migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione”, una serata di proiezioni e scambi di esperienze sulle diverse modalità con cui il cinema può raccontare oggi il fenomeno delle migrazioni.
Nel corso dell’incontro (a cura di Sergio Di Giorgi) saranno presentati: i video realizzati dai partecipanti a due workshop condotti da Paolo Martino (autore di Terra di transito, 2014) e promossi da Sguardi Altrove e MFN-Milano Film Network (Roma, settembre 2016) e ARCS-Culture Solidali (Beirut, luglio 2016) e alcuni filmati tratti da esperienze di video partecipativo di registi non italiani ma operanti nel nostro paese (Suranga Katugampala, Sri Lanka, Premio Mutti-AMM 2015 e Morteza Khaleghi, Afghanistan, Premio alla creatività Mutti-AMM 2016).
Questi lavori, e la voce dei registi, introdurranno un dibattito tra autori, esperti, rappresentanti delle associazioni e di altri soggetti professionali e istituzionali, volto anche a immaginare iniziative e progetti futuri.
In programma giovedì 10 aprile alla Cineteca Milano Arlecchino una giornata dedicata a due film che esplorano i temi della migrazione e dell’identità
Il 12 e 13 aprile un convegno per capire l'evoluzione dello scenario artistico e culturale italiano nel ventunesimo secolo
Il film di Fabio Giovinazzo sarà al centro di un fine settimana dedicato alla memoria del critico cinematografico
La retrospettiva all'interno del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 a Nova Gorica e Gorizia. La serata inaugurale giovedì 10 aprile presso il Palazzo del Cinema