Torna #SERIAMENTE, serie che fanno sul serio, la rubrica 15nale di CinecittàNews dedicata alle migliori serie tv del momento.
L’attrice cinque volta candidata all’Oscar Michelle Williams ci regala un’interpretazione memorabile in Dying for Sex, la nuova serie targata FX che arriva per toccare le corde del pubblico adulto di Disney+. Tratto da un’intensa storia vera, la serie racconta di Molly Kochan, che dopo avere scoperto un cancro al seno al quarto stadio, decide di cambiare la sua vita: lascia il marito e, insieme all’amica Nikki (Jenny Slate), inizia un viaggio alla scoperta delle sue pulsioni sessuali e del piacere. Qualcosa che aveva sempre represso e che ora non ha più il motivo di fare. Ironia e dramma si fondono in un racconto destinato a imprimersi nel cuore dello spettatore.
Si cambia completamente genere, ma senza rinunciare a un protagonista di spessore: stiamo parlando di Kevin Bacon, che in The Bondsman è chiamato a un ruolo decisamente fuori dagli schemi. La star di Footloose e The Following veste i panni di un cacciatore di taglie che, dopo la morte, si trova a colloquio con il Diavolo in persona, che lo rispedirà sulla terra per andare a caccia di demoni fuggiaschi. The Bondsman si caratterizza come una serie comedy sopra le righe in cui l’horror si mixa al fumetto. Un’avventura folle, adatta a chi vuole divertirsi con un prodotto fantasy ben confezionato, infarcito di azione, umorismo e violenza.
Un’altra star hollywoodiana si presta al piccolo schermo in The Studio, la nuova comedy di Apple TV+ che ci porta all’interno di una casa di produzione hollywoodiana. Seth Rogen interpreta Matt Remick, produttore di una grande Major, che vive internamente il conflitto di volere creare arte, non solo mero intrattenimento per le masse. Tutto cambia quando viene inaspettatamente promosso a capo dello Studio. Arricchito da un numero record di camei stellari, la serie ci fa entrare nel dietro le quinte della scintillante e fatata Hollywood, mostrandone le contraddizioni con una satira pungente. Con i suoi continui ed efficaci riferimenti metanarrativi all’Industry cinematografica, The Studio è una serie imperdibile in particolare per tutti i cinefili e gli appassionati che sapranno coglierne le citazioni.
Uno dei generi più di appassionanti – il medical drama – torna su Netflix con una serie che attirerà l’attenzione di molti. Chiamata a prendere l’eredità di Grey’s Anatomy, The Good Doctor e The Resident, Pulse ci porta nel caotico ospedale di Miami, alle prese con uragano che genera situazioni estreme per medici e pazienti. Protagonista è Willa Fitzgerald, nei panni di Danny, una giovane specializzanda che si trova improvvisamente catapultata in un contesto dove la vita e la morte sono in continuo dialogo. Non solo emozioni forti, tensione e scelte difficili, Pulse non mancherà anche di un elemento che ha fatto la fortuna di tutti i medical drama che l’hanno preceduta: le relazioni sentimentali.
Dopo il già citato The Bondsman, un altro cacciatore di demoni approda sul piccolo schermo: è Dante, l’iconico protagonista del franchise videoludico Devil May Cry. Ancora una volta Netflix prova a rilanciare un personaggio amato passando attraverso al soluzione comoda ed efficace della serie anime. Il cappotto rosso, le due pistole e il temibile spadone sono i marchi di fabbrica di un eroe che ha accompagnato la crescita di almeno un paio di generazioni, grazie alla saga videoludica targata Capcom. Tra azione, musica rock e adrenalina, la serie di Devil May Cry prova a riportarci ai fasti di un franchise che ha nelle sue corde tutti le caratteristiche degli anime di maggior successo.
Approdiamo in in Italia, per la precisione a Verona, per fare la conoscenza di Costanza, protagonista dell’omonima serie disponibile su RaiPlay. Interpretata da Miriam Dalmazio, Costanza è una paleopatologa e madre single creata dalla penna di Alessia Gazzola. Dalla Sicilia si trova trasferita in Veneto, dove incontra di nuovo, dopo sette anni, Marco, padre di sua figlia. Cercando un equilibrio tra vita privata e un lavoro insolito, Costanza prova a far luce su un antico mistero le cui scoperte vengono raccontate in un podcast. Una fiction originale che mette un po’ di pepe giallistico a una materia di cui si sa poco, come la paleopatologia: lo studio delle malattie dai resti scheletrici o mummificati di antiche salme.
Insieme alla nuova serie comedy di Maccio Capatonda e Gangs of Milano, da non perdere le due nuove serie Netflix: The Residence e Adolescence
La serialità vede due eccellenti ritorni: il supereroe cieco di casa Marvel e la saga familiare tratta da uno dei più importanti romanzi italiani del 900
Oltre alla terza stagione della serie HBO, tanti show tutti da scoprire: Storia della mia famiglia, Zero Day, Win or Lose e A Thousand Blows
Tra le serie da scoprire segnaliamo il thriller Paradise, Apple Cider Vinegar, e le originali commedie romantiche Newtopia e Amare da morire