#SERIAMENTE, piccoli e grandi brividi con R.L. Stine e Mike Flanagan

In vista di Halloween le piattaforme vanno sul sicuro con serie horror come La caduta della casa degli Usher e Piccoli Brividi. In Italia invece si punto sulla rapina di Everybody Loves Diamonds e il thriller Un’estate fa


Torna #SERIAMENTE, serie che fanno sul serio, la rubrica 15nale di CinecittàNews dedicata alle migliori serie tv del momento.

La caduta della casa degli Usher – Netflix

Mike Flanagan è una delle poche garanzie su cui Netflix può ormai fare affidamento. Fin dal successo di The Haunting of Hill House nel 2018, l’autore ci ha regalato a cadenza regolare imperdibili miniserie horror, caratterizzate da intrecci complessi, personaggi ambigui e disturbanti visioni. Questa volta è il turno de La caduta della casa degli Usher, che si ispira alle opere di Edgar Allan Poe per raccontarci le cause che hanno portato tragicamente alla morte tutti i figli del magnate della farmacologia Roderick Usher. Il riferimento qui è all’epidemia di oppioidi che ha ucciso centinaia di migliaia di persone negli USA, un incubo a occhi aperti che gli statunitensi stanno ancora rielaborando con serie, film e documentari. Tanti personaggi abietti alle prese con una maledizione familiare che li sterminerà pian piano, in un racconto che fonde orrore, mistery e un pizzico di giallo. Per una volta non faremo il tifo per i protagonisti e non vedremo l’ora di arrivare alla fine dell’intreccio, per scoprire tutti i segreti nascosti all’interno di una famiglia che incarna i mali peggiori della società occidentale.

Piccoli Brividi – Disney+

Non poteva mancare la risposta a tema Halloween da parte di Disney+, che propone una nuova rivisitazione della più popolare saga letteraria horror per ragazzi: i Piccoli Brividi scritti da R.L. Stine, veri e propri compagni di avventure per una generazione, quella cresciuta negli anni ‘90. La nuova serie propone cinque giovani protagonisti – che vengono presentati in altrettanti episodi monografici – alle prese con le tragiche conseguenze di una morte avvenuta 30 anni prima. Seppure con un tono leggermente più dark delle opere originali, Piccoli Brividi mantiene la sua capacità di raccontare storie di stampo horror a un pubblico squisitamente teen.

Everybody Loves Diamonds – Prime Video

Una storia tanto vera quanto incredibile. È quella di Leonardo Notarbartolo, artefice nel 2003 del “colpo di Anversa”, quello che è stato definito “il più grande furto di diamanti di sempre”. A interpretarlo nella serie originale Prime Video Everybody Loves Diamonds è Kim Rossi Stuart, affiancato da un cast italiano (Anna Foglietta, Gianmarco Tognazzi) e internazionale (Rupert Everett e Malcolm McDowell). Una heist series dal tono brillante che si rifà ad alcuni classici della commedia all’italiana come I soliti ignoti e che saprà guidarci in una narrazione tanto divertente quanto avvincente.

Un’estate fa – Now

Restiamo in Italia, per una miniserie drammatica dall’impronta thriller. Un’estate fa ha come protagonisti gli eccelsi Lino Guanciale e Filippo Scotti, chiamati a interpretare lo stesso personaggio a 30 anni di distanza l’uno dell’altro. Al ritrovamento del corpo di Arianna, il 50enne Elio si ritrova a ripercorrere gli eventi accaduti nell’estate del ’90 che portarono alla scomparsa della ragazza. Viaggiando avanti e indietro nel tempo, lo spettatore è chiamato a interrogarsi su quanto accaduto in quella tragica estate e sull’ambiguo e bipartito personaggio di Elio.

Lezioni di chimica – Apple TV+

Tratto dall’omonimo romanzo di Bonnie Garmus, Lezioni di chimica racconta la storia di Elizabeth Zott, talentuosa scienziata alle prese, tra gli anni ’50 e ’60, con un sistema accademico fortemente patriarcale che le impedisce di avere una carriera al pari delle sue potenzialità, ma che ottiene il suo riscatto diventando popolare in televisione con un programma in cui fonde la sua passione per la cucina a quella per la chimica. Come spesso accade per le serie targate Apple TV+, il punto di forza di Lezioni di chimica è una messa in scena inappuntabile e un cast di prim’ordine guidato dalla diva vincitrice di un Oscar Brie Larson, capace di regalarci un personaggio destinato ad essere ricordato.

autore
15 Ottobre 2023

Seriamente

Seriamente

#SERIAMENTE, Maccio nella Sconfort Zone e Salmo tra le Gangs

Insieme alla nuova serie comedy di Maccio Capatonda e Gangs of Milano, da non perdere le due nuove serie Netflix: The Residence e Adolescence

Seriamente

#SERIAMENTE, la rinascita di Daredevil e del Gattopardo

La serialità vede due eccellenti ritorni: il supereroe cieco di casa Marvel e la saga familiare tratta da uno dei più importanti romanzi italiani del 900

Seriamente

#SERIAMENTE, il ritorno del White Lotus e il primo De Niro seriale

Oltre alla terza stagione della serie HBO, tanti show tutti da scoprire: Storia della mia famiglia, Zero Day, Win or Lose e A Thousand Blows

Seriamente

#SERIAMENTE, le verità di Sterling K. Brown e le bugie di Kaitlyn Dever

Tra le serie da scoprire segnaliamo il thriller Paradise, Apple Cider Vinegar, e le originali commedie romantiche Newtopia e Amare da morire


Ultimi aggiornamenti