Il cinema di Abdellatif Kechiche arriva a Roma, alla Villetta Social Lab di Garbatella (via degli Armatori, 3). Il regista de La vita di Adele e Cous Cous, tra i più importanti degli ultimi vent’anni, sarà al centro della serata di venerdì 9 luglio: dalle 19 verrà presentato il libro “La carne e l’anima. Il cinema di Abdellatif Kechiche” di Emanuele Di Nicola (edizioni Mimesis).
L’autore dialogherà con la critica cinematografica Elvira Del Guercio, discutendo i punti principali del cinema del franco-tunisino, già Palma d’oro al Festival di Cannes. Come ha fatto un giovane arabo a diventare uno dei maggiori registi francesi contemporanei? Di Nicola ne segue le tracce attraverso sette film, da Tunisi a Cannes: dall’esordio di Tutta colpa di Voltaire al progetto Mektoub, My Love, passando per titoli centrali come La schivata, Cous Cous, Venere nera. Per arrivare alla vittoria sulla Croisette con l’opera che ha riscritto le coordinate del cinema LGBT+, La vita di Adele. I migranti, l’integrazione, la banlieue, i poveri e gli sfruttati, il corpo e il sesso: questi e altri temi saranno sviscerati nell’incontro
Il critico e giornalista è in uscita con ben tre testi, due saggi e una raccolta di racconti
È disponibile online e in libreria dall’11 marzo ‘Percepire‘, esplorare, avventurarsi. Introduzione al cinema sperimentale di Stan Brakhage, monografia firmata da Cristiano Bellemo e pubblicata da Cinematografo Edizioni nella collana...
Il 1° gennaio sarà in sala l’attesissimo Nosferatu di Robert Eggers. Per l’occasione Luca Ruocco, già giornalista, critico, attore teatrale, fumettista e organizzatore del Fantafestival, da dato seguito al suo libro vampiresco per ragazzi ‘Denti da latte’
Ispirato da sogni bizzarri, Luca Ruocco (già tra gli organizzatori del Fantafestival, scrittore e giornalista) ha ideato una docu-serie che esplora il mondo della cultura horror italiana. Con la regia di Paolo Gaudio e un team di collaboratori stravaganti, Il Giro dell’Horror supera rocamboleschi imprevisti, come querele inattese, rapimenti e persino viaggi nel tempo, per completare una prima stagione che racconta le carriere di tre icone del genere: il regista Domiziano Cristopharo, il compositore Fabio Frizzi e il maestro del terrore Lamberto Bava