In occasione dei dieci anni di Biennale College-Cinema – il laboratorio internazionale di alta formazione di cineasti emergenti della Biennale di Venezia per lungometraggi a microbudget – sei film saranno visibili da martedì 20 settembre, sul sito web di MYmovies.it all’indirizzo www.mymovies.it/ondemand/biennalecinema/ della piattaforma streaming Biennale Cinema Channel.
I sei lungometraggi, provenienti da Argentina, Finlandia, Israele, Italia, Usa e Venezuela, sono: Nuestros días más felices di Sol Berruezo Pichon-Rivière (2021, Argentina), Fucking With Nobody di Hannaleena Hauru (2020, Finlandia), The End of Love di Karen Ben Rafael (2019, Israele), Beautiful Things di Giorgio Ferrero (2017, Italia), La Soledad di Jorge Thielen Armand (2016, Venezuela), The Fits di Anna Rose Helmer (2015, Usa), quest’ultimo da martedì 4 ottobre.
A partire dal 2022, la somma messa a disposizione per la produzione dei film selezionati da Biennale College Cinema è stata portata da 150.000 a 200.000 € (80.000 € per le opere VR).
Diretto da Valerio Zurlini, il nuovo appuntamento della rassegna targata Biennale di Venezia, celebra i 90 anni dalla nascita del divo francese
Il film del 1984 di Tsui Hark è in programma al Cinema Rossini il 26 febbraio 2025
Mercoledì 19 febbraio per la rassegna ‘Classici fuori Mostra 2025’ la proiezione del film del 1963, restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematografia
La sesta edizione del Festival permanente del cinema restaurato, organizzato dalla Biennale di Venezia, avrà inizio mercoledì 15 gennaio al Cinema Rossini di Venezia