Sandokan, e niente fu più come prima

Martedì 6 gennaio 1976 un evento avrebbe segnato la storia non solo della tv, ma del costume italiano. 27 milioni di spettatori restarono incatenati davanti allo sceneggiato dai libri di Salgari


“Sandokan…Sandokan…giallo il sole la forza mi dà”. Le parole della canzone si diffondono dagli altoparlanti della televisione per la prima volta martedì 6 gennaio 1976. Ed è subito epifania! In tutti i sensi. Chi c’era davanti allo schermo non poteva sapere di essere al cospetto di un evento che avrebbe segnato la storia non solo della tv, ma del costume italiano. Non sono pochi, comunque, a poter dire “io c’ero”. Anzi. Ben 27 milioni di spettatori di ogni età ed estrazione sociale restarono incatenati con gli occhi e le orecchie allo sceneggiato tratto dai libri di Emilio Salgari e firmato Sergio Sollima, “uno dei più grandi cineasti dello spaghetti western assieme a Sergio Leone e Sergio Corbucci” secondo le parole di Quentin Tarantino.

Come in Italia anche in Germania tre anni dopo, quando i 6 episodi della durata di circa un’ora ciascuno venivano trasmessi settimanalmente, le strade si svuotavano. Letteralmente. Sandokan era oggetto preferito di conversazioni nei cortili delle scuole. Eserciti di donne sognavano ad occhi aperti l’esotico e affascinante Kabir Bedi che ne interpretava il protagonista e stregava la Perla di Labuan, interpretata dalla bellissima Carole André. Tantissimi neonati venuti alla luce dal ‘76 ai primi anni ’80 furono battezzati Sandokan.

Era forse l’ultimo atto della Rai d’un tempo e la consacrazione della formula in sei puntate che avrebbe portato al concepimento di sceneggiati amatissimi come Pinocchio e Cuore di Luigi Comencini o più avanti alla Piovra di Damiano Damiani. Il successo fu tale che dalla serie fu tratta anche una versione cinematografica in due parti, della durata di circa quattro ore. L’attore indiano Kabir Bedi (nato a Lahore nel 1946), ancora relativamente sconosciuto, divenne in seguito uno degli “esotici” più popolari in film occidentali come Il corsaro nero, Il ladro di Baghdad o nel ruolo dell’avversario di Bond, Gobinda, in Octopussy.

Eppure l’accoglienza dei critici fu spesso sprezzante, se non addirittura feroce: “Sollima non avrebbe lavorato diversamente se lo avessero spinto intenzioni parodistiche: purtroppo fa sul serio. La demagogia terzomondista è per Sollima una pessima ispiratrice. Non s’avvertono gli accenti d’una passione autentica. Si ha il sospetto dell’ossequio conformistico a una moda. E con tante banalità retoriche e anacronistiche cacciate a forza nella bella avventura piratesca, riesce soltanto a guastarci Salgari e lo spettacolo” (da La Stampa, 3 febbraio 1976, p. 1). E questo era solo uno degli esempi di invettiva che sferzarono dalle pagine dei giornali lo sceneggiato targato Rete (Rai) 1. Il pubblico se ne infischiò e continuò fino al febbraio di quello stesso anno a restare incollato davanti alla Tv.

La storia della Tigre

Siamo nell’arcipelago malese intorno al 1850: l’Impero britannico vuole assicurarsi i territori della regione asiatica, colonizzarli e – ovviamente – sfruttarli. A tal fine, Sua Maestà la Regina Vittoria utilizza metodi non di rado brutali attraverso nobili “rappresentanti commerciali” che appartengono alla pseudo-militare “East India Company”. Questa a sua volta collabora con i governanti locali, spesso affamati di potere e di profitto. Il peggiore e più spregiudicato dei potentati locali è Sir James Brooke (Adolfo Celi), noto come il “Maharaja Bianco”. Brooke e l’intera società delle Indie Orientali sono da anni ai ferri corti con Sandokan (detto “La Tigre della Malesia”), un ribelle che combattente con audacia per la libertà della sua gente e che viene per questo etichettato come “pirata”. L’eroe rinnegato opera dalla sua impenetrabile base nell’isola di Mompracem per rovinare i piani agli inglesi con le sue incursioni nei mari malesi e per sostenere la popolazione locale. Lo assistono il suo intimo amico e confidente Yanez (Philippe Leroy), un portoghese intraprendente e raffinato, e solo poche decine di combattenti presi tra la gente comune.Diciamo dei partigiani della jungla.

I segni del tempo

Tutto sommato, ci sono già dei paralleli audaci con il famoso Robin di Locksley nella sua accogliente foresta di Sherwood – e se questi paralleli non fossero abbastanza, Sandokan è anche un rampollo di origine nobile la cui famiglia è stata spazzata via durante la sua infanzia. A differenza di Robin Hood, però, le azioni di Sandokan sono determinate da una componente di vendetta personale e di odio. E questo lo fa molto Conte di Montecristo. Il motivo è semplice e non sorprendente: Brooke è stato responsabile dell’assassinio dei parenti di Sandokan. Questa è la materia di cui sono fatte le epopee cariche di conflitti.

Il fatto che la trama sia stata messa insieme da tre romanzi di Salgari è abbastanza evidente: si entra nella struttura in modo brusco, si devono affrontare diversi salti temporali e poi, nel finale aperto, si ha la vaga sensazione che manchi qualcosa. Evidente l’eredità dal vecchio sceneggiato televisivo con valore pedagogico, vedi ad esempio il lungo prologo con voce fuori campo che dipinge il quadro storico reale in cui si svolgono le vicende immaginate. I personaggi sono chiaramente definiti nella loro funzione e piuttosto semplici. Raramente escono dai loro confini ben marcati. Ciononostante, tutti risultano appassionati e giusti nei loro ruoli, tanto da meritarsi un posto importante nella nostra memoria collettiva.

Naturalmente, come si addice a una trama del genere, il protagonista, pur desiderando vendetta, ha il cuore al posto giusto e un senso dell’onore ineccepibile. L’immagine del nobile selvaggio, più volte sottolineata, si impone sempre. Quasi inevitabile è la storia d’amore interculturale che trasforma la tigre in un agnello (quasi) addomesticato. Il modo in cui la linea romance viene elaborata è spesso pesante e poco credibile: oggi si sorride di fronte a un romanticismo e a un eroismo così esagerati e poco mondani. Un po’ ingenui, ma colorati e simpatici.

Eppure non mancano i colpi di genio di Sollima, come le inquadrature che sorprendono per modernità e coraggio. Uno su tutti: il magistrale primissimo piano sulla Tigre della Malesia che si arrende agli inglesi al termine del quarto episodio, avvolto nel silenzio della colonna musicale rotta solo dalle folate di vento. siamo in attesa della reazione di Sandokan in una suspence, un cliffhanger drammatico che appaiono potenti ancora oggi.

A proposito di oggi…

Sandokan non si sforza di raggiungere la raffinatezza e la complessità psicologica che si apprezza nelle serie televisive odierne, non mira né all’accuratezza storica né a quel “giocare con le aspettative” che nel frattempo è diventato esso stesso un cliché. Al contrario, Sollima racconta con sorprendente onestà, regalando 6 ore di polposo e colorato intrattenimento le cui sfumature più serie – la tolleranza e il rispetto per le culture “straniere”, la critica al colonialismo e la propagazione di una vita “semplice” – non mettono mai in ombra la nuda allegria della storia del pirata, in gran parte innocente.

In fondo, Sandokan era già un anacronismo negli anni Settanta – il decennio della guerra del Vietnam, che forse all’epoca non si ricordava abbastanza – una memoria di tempi in cui il bene e il male erano ancora nettamente separati, i ragazzi sognavano una vita a bordo di una nave pirata e le ragazze una tigre dall’aspetto umano.

Cinque curiosità su Sandokan

  1. Acclamato come uno degli sceneggiati più famosi della storia della televisione italiana, Sandokan inaugurò le coproduzioni italo-straniere (Italia, Francia, Germania Ovest, Regno Unito) e con i suoi 4 anni di lavorazione fu il primo “teleromanzo” a essere realizzato con la cura e l’imponenza produttiva di un kolossal cinematografico.
  2. Kabir Bedi fu scoperto a Mumbai nel 1974 ed era un 28enne indiano di religione Sikh. Si presentò ai provini per interpretare il “selvaggio” Tremal-Naik ma fu scritturato per interpretare Sandokan.
  3. C’è una scena d’azione iconica che è rimasta nella leggenda. Il combattimento tra Sandokan e la tigre. Per realizzarla Sollima si avvalse dell’aiuto della stessa squadra che avrebbe supervisionato gli effetti speciali del Superman di Richard Donner. In India, il regista filmò il balzo della tigre e, a Londra, il salto dello stuntman di Bedi. Poi, grazie all’ausilio degli effetti speciali, raccordò al montaggio le due sequenze facendole coincidere.
  4. Il giovane Kabir era piuttosto “in carne” per l’atletico pirata malese così  fu costretto a sbarazzarsi dei chili di troppo con un intenso addestramento a base di lezioni di nuoto (non sapeva farlo) e di equitazione.
  5. Nella seconda metà degli anni sessanta, Sergio Sollima voleva adattare per il grande schermo Le Tigri di Mompracem di Salgari scegliendo per il protagonista il mitico attore giapponese Toshiro Mifune. Non se ne fece nulla.
autore
01 Luglio 2023

Serie TV / Old Style

play
Serie TV / Old Style

‘Those About to Die’. Tra Cinecittà e il centro di Roma, come è andata?

'Those About to Die', immersione nella storica arena dell'Impero Romano, è il dramma storico diretto da Roland Emmerich in esclusiva su Prime Video dal 19 luglio

Serie TV / Old Style

A 700 anni dalla morte di Marco Polo, l’omaggio alla serie di Montaldo

Ricordiamo unno dei più importanti e apprezzati kolossal della televisione italiana di tutti i tempi, diretto dal recentemente scomparso Giuliano Montaldo

Serie TV / Old Style

‘David Copperfield’, la mano di Majano per il capolavoro di Dickens

Un 23enne Giancarlo Giannini in uno degli sceneggiati Rai più amati di sempre, trasmesso per la prima volta il 26 dicembre del 1965 con la regia del grande Anton Giulio Majano

Serie TV / Old Style

‘Una donna’, quando l’emancipazione femminile arrivò in una serie tv

Lo “scandaloso” memoir di Sibilla Aleramo diventa un teleromanzo di successo nelle mani sapienti di un regista che oggi viene definito “il padre della fiction” : Gianni Bongioanni


Ultimi aggiornamenti