New York. La terza edizione di 41° Parallelo, la rassegna del Napolifilmfestival di Davide Azzolini e Mario Violini dedicata a Napoli e al Mediterrraneo allestita dal 26 ottobre alla New York University, ha vissuto alla Casa Italiana Zerilli Marimò un momento di particolare rilievo con una trionfale proiezione di Operazione San Gennaro di Dino Risi, la celebre commedia del 1966 con Nino Manfredi e Totò appena restaurata in occasione del suo quarantennale e prevista a Napoli il 13 novembre al Teatro Bellini in una serata ad inviti cui presenzierà il quasi novantenne grande regista milanese.
Dopo il successo di Quijote di Mimmo Paladino – proiettato alla presenza del produttore Angelo Curti e di vari artisti newyorkesi come Laurie Anderson – quello della nuova sezione di documentari partenopei (tra cui Odessa di Leonardo Di Costanzo e Bruno Oliviero, Dreaming by numbers di Anna Bucchetti e Piccolo sole. Vita e morte di Henri Crolla di Nino Bizzarri) e della mostra di quadri e sculture realizzata per l’occasione da Lello Esposito, la manifestazione che ambisce ad unire idealmente due città ricche di creatività, idee e fervore culturale ha brillato di ulteriore luce grazie ad un piccolo gioiello del cinema “made in Napoli” come Operazione San Gennaro. Le gesta della scalcinata banda di ladruncoli napoletani guidata del guappo dal cuore d’oro Armanduccio Girasole detto Dudù (Manfredi) che grazie alla presunta “benedizione” del Santo ed al placet del boss gentiluomo don Vincenzo ‘o fenomeno (Totò) viene ingaggiata da tre gangster americani per rubare il tesoro di San Gennaro nella città resa deserta dalla diretta tv del festival della canzone napoletana (ed è poi costretta suo malgrado a restituirlo al Santo..) sono state accolte dal generale buonumore e da veri e propri boati di risate di un pubblico sedotto dalla descrizione ricca di bonomia di una Napoli colorita ai limiti del luogo comune e da una malavita a suo modo romantica ed etica, lontana anni luce da quella attuale. La proiezione è stata introdotta dall’imprenditore napoletano Giancarlo Cangiano, responabile con la sua OSG srl del restauro curato dalla Cineteca di Bologna (e da sempre innamorato del film prodotto dalla Titanus, al punto di denominare “Operazione San Gennaro” il motoscafo con cui ha recentemente vinto il Mondiale Powerboat di motonautica); dal critico Valerio Caprara – suo consulente nell’operazione che prevede anche la pubblicazione di un volume – e da Antonio Monda, docente di cinema alla New York University.
L'artista Luca Musk e Franco Bellomo presentano il progetto espositivo dedicato al Maestro del Brivido. Una collezione di illustrazioni d'atmosfera che fanno rivivere i set di Argento e la loro magia
Il documentario d'esordio di Alessandra Stefani ci porta in un viaggio lungo i quattro continenti alla scoperta delle prospettive che ci offrono i più importanti architetti contemporanei per un mondo più sostenibile. In sala con Adler dal 27 al 29 settembre
La redazione va in vacanza per qualche giorno. Riprenderemo ad aggiornare a partire dal 2 gennaio. Auguriamo un felice 2018 a tutti i nostri lettori.
E' ancora Cattivissimo 3 a guidare il box office per il terzo weekend, con 2.471.040 euro. Al 2° posto, con 1 mln 919mila euro, sfiorando i 6 mln totali, il kolossal di Christopher Nolan Dunkirk