La 13ma edizione di RomaVideoClip “Il cinema incontra la musica” si articola in due eventi: la Premiazione il 17 novembre, ore 20.00, alla Casa del Cinema; la Festa del Videoclip (Ingresso libero) il 27 novembre a Futurarte, ore 20.00 (via della Civiltà del lavoro, 50/52) con la conduzione di Antonella Salvucci, Andrea Il Drago ed Alessandro Parrello e con proiezioni di videoclip provenienti da tutta Italia.
Roma Videoclip è la kermesse nazionale, ideata da Francesca Piggianelli, dedicata al settore della musica e del cinema, che omaggia artisti, videoclip tratti da film, musiche e compositori, live film concerto e video musicali. Un appuntamento dove s’incontrano e sono premiati i più importanti protagonisti del settore cinematografico e musicale, dando risonanza a videoclip indipendenti e sociali.
Il 17 novembre la serata di premiazione (Ingresso ad invito) prevede proiezioni, premiazioni e riconoscimenti ad artisti, band, attori, registi, compositori, produzioni di videoclip, docufilm e lungometraggi, che si sono distinti per la loro arte, bravura, capacità e originalità.
“Artista femminile dell’anno” Carmen Consoli e premio speciale per il suo impegno sociale con il videoclip “La signora del quinto piano” di Carmen Consoli con Gianna Nannini, Emma Marrone, Nada, Irene Grandi, Elisa regia di Gabino Curtidor e Stefano Ricco.
“Artista maschile dell’anno” Francesco Sarcina con il videoclip “Parte di me” di Francesco Sarcina con Giulia Michelini regia di Giacomo Triglia.
“Produttrice dell’anno” Manuela Cacciamani premiata per le sue numerose produzioni tra cui il videoclip “Non c’è due senza trash” di Fedez regia di Mauro Russo con la partecipazione di iPantellas, J-Ax, Rocco Siffredi, The Show, Fabio Rovazzi.
“Regista dell’anno di connubio tra cinema e musica” Federico Zampaglione e miglior videoclip “Ci stai” di Biagio Antonacci regia di Federico Zampaglione.
“Premio per il sociale 2015” “Chi comanda il mondo” di Povia tratto dal film La centesima scimmia regia di Marco Carlucci.
SPECIAL AWARD “We People” dei Planet Funk regia di Dario Albertini con la partecipazione di Claudia Gerini, Claudia Pandolfi, Ivan Cotroneo, Rosario Fiorello, Giuliano dei “Negramaro”, Federico Zampaglione e tanti altri (Anteprima). “7 vizi capitale” di Piotta feat Il muro del canto regia di Tiziano Russo. “Mab” di Weightless regia di Marco Gallo con la partecipazione di Alessandro Parrello e Miriam Galanti (Anteprima). “Make Love – sempre con te” dei Neri per caso regia di Nicola Nocella. “La vita com’è” di Max Gazzè regia di Jacopo Rondinelli.
SPECIAL AWARD DOCU FILM Documentario musicale Songbirth regia di Simona Irrera. Docu-film Local Europa-Musica valida per l’espatrio regia di Francesco Cordio, con Daniele Silvestri, Max Gazzè, Niccolò Fabi.
SPECIAL AWARD COLONNE SONORE Compositore e musicista Marco Testoni per “Io credo, io penso, io spero” interpretato da Antonella Ruggiero, tratto dal film BlackOut. “La bugia bianca” di Erica Mou tratto dal film La bugia bianca regia di Giovanni Virgilio. “Io che amo solo te” di Alessandra Amoroso tratto dal film Io che amo solo te regia di Marco Ponti.
Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma
Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi
L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi
Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa