“Riprendiamoci il futuro” con Sognielettrici

Il tema di quest'anno si concentra su una domanda centrale: l’immaginazione può aiutarci a superare i conflitti permanenti? Sognielettrici 2024 esplorerà le produzioni contemporanee di speculative fiction, cercando risposte a questa sfida attraverso il cinema e intrecciandosi con altri media come letteratura, fumetti, videogiochi e televisione

Aire Just Breathe - Sophie Gómez

Prende il via la terza edizione di Sognielettrici – Festival dell’immaginario fantastico e di fantascienza, che fino a sabato 12 ottobre 2024 animerà lo IULM Open Space dell’Università IULM di Milano (Edificio 6, Via Carlo Bo 7) con un ricco programma di proiezioni, incontri, ospiti ed eventi, tutti ad ingresso libero e gratuito.

Il tema di quest’anno si concentra su una domanda centrale: l’immaginazione può aiutarci a superare i conflitti permanenti? Sognielettrici 2024 esplorerà le produzioni contemporanee di speculative fiction, cercando risposte a questa sfida attraverso il cinema e intrecciandosi con altri media come letteratura, fumetti, videogiochi e televisione. Il tutto accompagnato da riflessioni su nuovi media, filosofia, scienza e tecnologia.

La retrospettiva tematica “1984: L’anno del futuro” presenterà 4 film usciti 40 anni fa, nel celebre anno orwelliano. Il programma prevede anche 10 incontri con ospiti nazionali e internazionali per approfondire il rapporto tra immaginazione e futuro, insieme a un convegno accademico internazionale dedicato alla speculative fiction e al suo legame con la società. Tra gli ospiti già confermati, spiccano la masterclass della scrittrice di fantascienza Francesca Cavallero, vincitrice del Premio Urania 2018, e la regista sudafricana Kelsey Egan, in concorso con il suo film The Fix e già vincitrice della prima edizione del festival nel 2022 con Glasshouse. Saranno presenti anche Antonio Serra, creatore di Nathan Never, e i doppiatori Gianluca Iacono e Emanuela Pacotto, celebri per i ruoli di Vegeta e Bulma in Dragon Ball. Inoltre, tra le sorprese del festival ci sarà l’attrice argentina Julia Martínez Rubio, protagonista del film Bionica di Sebastian Perillo, una rivisitazione moderna del mito di Frankenstein in chiave intelligenza artificiale. Grazie alla collaborazione tra Università IULM e Milan Games Week & Cartoomics 2024, i content creator Francesco Fossetti e Marco Mottura di RoundTwo parteciperanno a un incontro sul legame tra cinema e videogiochi.

Ogni giorno, il festival proporrà proiezioni in lingua originale con sottotitoli italiani e anteprime come il delicato ma feroce Sasquatch Sunset, prodotto da Ari Aster, che racconta la storia tragicomica di una famiglia di bigfoot, o il thriller soprannaturale Kryptich, diretto dall’artista visiva Kourtney Roy. Il tema dell’edizione, “Margini e conflitti“, sarà il filo conduttore degli incontri e delle riflessioni, con l’obiettivo di suscitare domande e aprire nuove prospettive sul futuro.

Secondo il direttore artistico Stefano Locati, “Quando la società è malata, la cultura ne individua l’infezione, promuovendo empatia, conoscenza e consapevolezza per illuminare la ‘patologia’”.

Il festival si concluderà sabato 12 ottobre alle 21:00 con la consegna dei Premi Ciciarampa, assegnati dalla giuria lungometraggi composta dalla fumettista Silvia Califano, dal regista Davide Gentile e dalla doppiatrice Elisabetta Spinelli. Verranno premiati il Miglior Film, la Miglior Regia, i Migliori Effetti Visivi/Speciali e il Film più Originale. Parallelamente, un gruppo di studentesse e studenti del corso di Laurea magistrale in Cinema, Televisione e New Media dell’Università IULM, coordinati dal docente Mimmo Giannieri, assegneranno i premi per il Miglior Corto e il Corto più Originale.

Sognielettrici si tiene dal 7 al 12 ottobre alla IULM di Milano: tutti gli eventi sono a ingresso libero. Riprendiamoci il futuro!

Le proiezioni saranno in lingua originale con sottotitoli italiani, gli incontri si terranno in italiano (o con traduzione consecutiva), mentre il convegno accademico sarà in inglese senza traduzione.

autore
07 Ottobre 2024

Festival

Festival

Canneseries 2025, ‘Duster’ di J.J. Abrams tra le anteprime

Norman Reedus sarà il presidente di giuria, mentre la miniserie Rai Il Conte di Montecristo sarà presentata in anteprima francese

Festival

Florence Korea 2025, ‘Handsome Guys’ è il Miglior Film

L'opera prima di Nam Dong-hyub è stata premiata dalla giuria della 23esima edizione del Florence Korea Film Fest. Harbin vince il premio del pubblico

Festival

Il Sundance lascia Park City: dal 2027 il Festival si sposta in Colorado

"Il cambiamento è inevitabile", ha scritto in una nota il fondatore Robert Redford. "Non smettere di evolverci è stata la chiave della nostra sopravvivenza"

Festival

‘Santosh’, dalla censura in India al FESCAAAL

Il film di Sandhya Suri, candidato per il Regno Unito agli Oscar, vedrà la sua anteprima italiana al Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina


Ultimi aggiornamenti