Real, al film di Adele Tulli il Premio della Giuria del Festival di Villa Medici

L’opera seconda della regista romana, co-prodotta e distribuita da Luce Cinecittà, arriverà a Novembre al cinema


Real, il nuovo film di Adele Tulli, ha vinto il Premio della Giuria della quarta edizione del Festival di Film di Villa Medici, conclusosi ieri. La kermesse che esplora i legami tra cinema e arte contemporanea – con opere e artisti ospiti di livello internazionale – andando alla scoperta di nuove scritture filmiche, ha insignito il film del premio “poiché come tutti i grandi film, ci lascia con più domande che risposte’.

Un premio importante per l’opera seconda di Tulli, che segue la rivelazione del suo debutto Normal (Berlinale, Menzione Nastri d’argento) ed è stata poco presentata e acclamata all’ultimo Festival di Locarno. Real è prodotto da Pepito Produzioni e FilmAffair con Rai Cinema e Luce Cinecittà, in collaborazione con Les Films d’Ici, e arriverà a Novembre nei cinema italiani, distribuito da Luce Cinecittà.

Questa la motivazione completa della Giuria del Festival di Villa Medici, composta da Clément Cogitore, regista e artista visivo, Vimala Pons, regista teatrale e attrice, e Rasha Salti, curatrice, ricercatrice e scrittrice, pronunciata da Vimala Pons:

‘’Poiché Jim Carrey ha detto ‘Potrei ricercare la pace, trovare una grande felicità, ma non avere più una lunga carriera. È tutto questione di abbandono, bisogno, vanità’. Poiché in questo film la realtà esiste solamente come un fugace supporto a un movimento che continuamente la mette in crisi, e rendercela così palpabile è fantastico.

Poiché è sempre bello ricordarci che l’identità non si forma mai in maniera definitiva, ma è un processo sempre in equilibrio tra situazioni fluttuanti. Poiché riuscire a catturare il caos contemporaneo, e restituircelo in tutta la sua bellezza, pericolo, e forza magnetica è così inebriante. Ci rende, noi spettatori, come i personaggi-bambini di Miyazaki, alle prese con un viaggio spaventoso, senza avere paura di nulla.

Poiché Elon Musk ha detto ‘un amore durevole è quello che tiene sempre in equilibrio le energie di due esseri’, no, non è vero, ha detto ‘Essere famosi su Instagram è come essere ricchi a Monopoli’. Poiché lasciamo questo film, come tutte le grandi opere, con più domande che risposte, il Premio della Giuria va a Real di Adele Tulli”.

IL FILM

Adele Tulli scrive e dirige un nuovo viaggio visionario, poetico e inatteso dentro un mondo in cui siamo quotidianamente immersi, divenuto talmente abituale da non farci rendere conto quanto sia sconosciuto ed estraniante: il mondo digitale.

Una realtà che ha rivoluzionato le vite di noi tutti, e che il documentario indaga con le stesse lenti tecnologiche, creative e relazionali con cui è strutturata. Una mappa documentata e senza preconcetti che ci mostra con sguardo inedito e curioso un territorio ineffabile, alieno e insieme familiare.

autore
16 Settembre 2024

Luce Cinecittà

Luce Cinecittà

Sette commedie per i 100 anni del Luce

Proiezione evento alla Sala Trosi di Roma per il film a episodi realizzato da Luce Cinecittà in occasione del centenario. 100 di questi anni fino al 19 marzo sarà in 100 sale di tutta Italia

Luce Cinecittà

100 sale per i 100 anni del Luce, ecco i cinema in cui vederlo in tutta Italia

La programmazione completa di tutte le sale che proiettano il film a episodi prodotto da Luce Cinecittà e Archivio Luce con la collaborazione di Grøenlandia, diretto da Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno, Claudia Gerini, Edoardo Leo, Francesca Mazzoleni, Rocco Papaleo e Sydney Sibilia

play
Luce Cinecittà

Nastri d’Argento Doc 2025. Dai ricordi di famiglia alle grandi icone di cinema e sport

Intervista a Costanza Quatriglio, Giovanni Veronesi, Sonia Bergamasco, Fabrizio Corallo, Tony Saccucci e Luca Verdone

play
Luce Cinecittà

Grande trionfo di Cinecittà e dell’Archivio Luce ai Nastri d’Argento Doc 2025

Intervista a Laura Delli Colli, Chiara Sbarigia, Manuela Cacciamani ed Enrico Bufalini


Ultimi aggiornamenti