Rai Cinema festeggia i 15 anni con registi e attori

"La nostra stella polare è stata ed è la diversificazione. 580 film sempre puntando sulla massima varietà di generi per raggiungere tanti pubblici diversi" ha detto l'AD di Rai Cinema Paolo Del Brocco


Rai Cinema festeggia oggi 15 anni di vita e di film, con un gala questa sera all’Auditorium della Conciliazione di Roma, una maxi passerella dei nomi del cinema italiano, seguito da una vera e propria festa nel vicino Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia. Nella serata la storia di Rai Cinema, nata nel 2000, sarà ripercorsa attraverso dei contributi filmati. Tra gli invitati che hanno confermato la loro presenza vi sono Mario Martone, Alessandro Siani, Michele Placido, Cristina Comencini, Matteo Garrone, Paolo Genovese, Paolo e Vittorio Taviani, Fausto Brizzi, Leonardo Pieraccioni, Antonio Albanese, Beppe Fiorello, Valeria Golino, Vanessa Incontrada, Carolina Crescentini, Giovanna Mezzogiorno, Isabella Ragonese, Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Luigi Lo Cascio, Claudia Pandolfi, Alba e Alice Rohrwacher.

“Festeggiamo non per autocelebrarci ma per dire grazie alla grande famiglia del cinema italiano che ha lavorato con noi, a tutti gli attori, i registi, i talenti che si sono impegnati con noi” ha detto l’amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco, conversando con l’Adnkronos: “Il nostro grande orgoglio è di avere fatto in questi anni tantissimi film diversi, la nostra stella polare è stata ed è la diversificazione – ha aggiunto – Dagli inizi abbiamo fatto circa 580 film, di questi 320 negli ultimi cinque anni, sempre puntando sulla massima varietà di generi per raggiungere tanti pubblici diversi dalle commedie ai film ‘difficili’. Fra questi ultimi ricordo in particolare Romanzo di una strage, all’anteprima a Milano mi si avvicinò un signore un po’ claudicante che mi ringraziò perché avevamo fatto il film, aggiungendo che era uno dei cassieri della filiale della Banca Nazionale dell’Agricoltura”.

L’obiettivo di Rai Cinema, per Del Brocco. è “arrivare a tanti pubblici diversi e su questa base misuriamo il successo di un prodotto in senso ‘relativo’ al suo pubblico potenziale: oltre un milione incassato dall’ultimo film di Ermanno Olmi, Torneranno i prati, è un successo come i 15 milioni di euro incassati da Si accettano miracoli di Alessandro Siani”.

Quanto alla rete, Rai Cinema “da un sacco di tempo è sul web, anzi siamo stati i primi in Italia a fare accordi con tutte le piattaforme, l’utimo con Netflix – sottolinea Del Brocco – Questo rientra in una sana politica commerciale ma è anche un modo di adempiere alla missione di servizio pubblico, di portare il prodotto al più ampio pubblico possibile compreso quello che preferisce la rete alle sale. Poi abbiamo i canali free della nostra piattaforma, con film, corti, web movie. Abbiamo anche fatto un accordo che ha portato i contenuti della nostra piattaforma su ‘Condè Nast Live!’, e sono i più cliccati”, rivendica l’AD.

autore
29 Ottobre 2015

Eventi

Eventi

‘The Last of Us’, a Milano l’evento per il rewatch

Il 5 e il 6 aprile l’evento The Last of Us - Rewatch & Survive permetterà di rivivere tutte le emozioni della prima stagione della serie Sky Exclusive. Numerosi i panel di approfondimento in programma

Eventi

‘Diamante Nero’: a Scheggino con Giulio Berruti

Dal 4 al 6 aprile 2025, Scheggino ospiterà l’edizione speciale dell'evento culturale e solidale diretto da Massimo Zamponi

Eventi

Humanland, a Roma la proiezione speciale di ‘No Other Land’

L'evento al Cinema Adriano è parte di un progetto collettivo di solidarietà e sarà preceduto da un incontro con la direttrice di Alice nella città Fabia Bettini, l’attrice Vittoria Puccini e la regista Paola Randi

Eventi

Il ‘William Tell’ di Errol Flynn: dietro le quinte di un film incompiuto

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino organizza un evento speciale dedicato a uno dei grandi progetti incompiuti della storia del cinema, che avrebbe rilanciato la star in Europa


Ultimi aggiornamenti