‘Quarto potere’ torna in sala, il prima e il dopo

Il capolavoro di Orson Welles torna dal 24 marzo al cinema in lingua originale, con sottotitoli in italiano grazie I Wonder Classics. Ecco come ha cambiato la storia del cinema


C’è un primo e dopo un Quarto Potere. Un film che è uno spartiacque nella storia del cinema, come pochissimi possono vantarsi di essere. Una specie di cataclisma che alla sua uscita rivoluziona un’arte ancora giovane, piena di potenzialità inespresse e di possibili sperimentazioni.

È il 1941. Sono passati meno di 50 anni dalla prima proiezione su uno schermo in una fredda sera parigina grazie ai Fratelli Lumiere ed ecco che l’opera prima di un venticinquenne arriva a segnare un nuovo inizio, gettando le basi del cinema come lo conosciamo adesso. Mostrando al mondo cosa si può fare con una macchina da presa e una creatività immensa. E ora abbiamo la possibilità di rivedere e capire, al cinema. Il capolavoro di Orson Welles torna da domani, 24 marzo, in sala in lingua originale, con sottotitoli in italiano grazie I Wonder Classics, la divisione di I Wonder Pictures dedicata alla riscoperta dei classici d’autore.

Un miracolo modernista

Non solo Quarto potere rimane un miracolo del cinema modernista, ma il fatto che sia stato realizzato durante il culmine del controllo degli Studios di Hollywood lo rende anche ineguagliabile tra le pietre miliari più importanti e influenti della storia del cinema. Quarto potere è il film d’esordio del leggendario regista Orson Welles, l’enfant terribile della radio e del palcoscenico newyorkese che aveva gettato nel panico l’America con la celebre  trasmissione del 1938 del suo Mercury Theatre de La guerra dei mondi di HG Wells nella quale persuase milioni di persone di  un imminente attacco alieno.

Molto vagamente basato sulla vita reale del magnate dei giornali William Randolph Hearst (che era categoricamente contrario al film), Citizen Kane segue Jerry Thompson, un giornalista investigativo, mentre cerca di trovare il significato dietro l’ultima parola pronunciata dal morente magnate Charles Foster Kane (interpretato dallo stesso Orson Welles): “rosebud”, ovvero rosabella.

Verso l’oblio e oltre

Sebbene non sia stato un successo al botteghino, il film ricevette dall’Academy Awards, ben nove nomination. Vinse l’Oscar per la migliore sceneggiatura, scritta da Herman Mankiewicz (a sua volta immortalato nel dramma biografico in bianco e nero prodotto da Netflix: Mank) e da Orson Welles. Il film in realtà svanì nell’oscurità, fino a circa un decennio dopo, quando Quarto potere fu spesso proiettato a livello internazionale e ricevette recensioni entusiastiche da parte della critica, a partire dal leggendario critico francese  e guru teorico della nouvelle vague, Andre Bazin.

Il film è arrivato in cima alle liste della critica, classificandosi tra i migliori film di tutti i tempi, diventando addirittura il numero 1 per diversi decenni. Ma poco più di ottanta anni dopo, la maggior parte delle persone non ha visto questo film. Quindi si chiede: “Perché Quarto Potere è considerato il miglior film di tutti i tempi?”

Il potere di Quarto potere

Ci sono due ragioni principali per cui questo film è considerato il più importante della storia del cinema: la struttura (e quindi il montaggio) del film e la cinematografia. In entrambi i settori avrebbe cambiato il cinema per i decenni a venire. Prima di Citizen Kane, la maggior parte dei film seguiva una struttura narrativa standard e lineare. La storia seguiva i protagonisti e personaggi dal punto A al punto B in ordine cronologico. Orson Welles, invece, ha raccontato la storia di Charles Foster Kane attraverso molteplici segmenti di punti di vista delle persone che conoscevano meglio Kane, rifratti attraverso una narrazione non lineare. Questo stile di narrazione era una tecnica nuova e unica nel cinema.

Welles e il suo co-sceneggiatore Mankiewicz costruiscono la loro storia attorno a una serie di flashback che seguono l’uscita di scena del suo protagonista, una volta magnate dei media e ora un anziano recluso nel suo decadente palazzo in Florida.

Qual è stata l’ultima parola che ha sussurrato e cosa significava? È questo il pezzo finale di un puzzle che svelerà i segreti della sua vita?

Anche se i due autori non hanno davvero inventato il flashback, ciò che rende unico e “inedito” questo dispositivo narrativo è l’uso che ne fanno.  Gli archivi di Walter Thatcher, il direttore aziendale di Kane, il signor Bernstein, il vecchio amico di Kane Jedediah Leland e la sua compagna Susan Alexander: ognuno dipinge per il giornalista un ritratto dalla sua prospettiva dell’intera vita di Charles Foster Kane, dall’inizio alla fine. A ritroso, in lunghi flashback, appunto.

Orson Welles ha anche ampliato l’idea del montaggio. Durante uno dei POV di Quarto Potere, il narratore ripercorre la vita personale di Charles Kane e il matrimonio che si deteriora con la sua prima moglie, Emily Norton. Invece di avere scene lunghe e prolungate per mostrare questa decadenza sentimentale, Welles utilizza un ingegnoso montaggio della coppia che fa colazione e, mentre le cose peggiorano tra di loro, i due si allontanano sempre di più al tavolo della colazione. Questo ha permesso a Welles di utilizzare il tempo per altre scene, ha utilizzato un efficace simbolismo per il passare del tempo e uno sguardo onesto, ma triste al matrimonio

Una fotografia mai vista prima

Uno degli altri premi Oscar per cui Citizen Kane è stato nominato è stato quello per la migliore fotografia, il che non è stata una sorpresa, poiché il direttore della fotografia Gregg Toland (morto a soli 44 anni nel 1948) ha creato tecniche assolutamente fenomenali e creative nel film, consolidandosi come uno dei migliori direttori della fotografia di tutti i tempi.

Tra le altre tecniche, era un maestro di quella che viene chiamato deep focus o messa a fuoco profonda, che consentiva a quasi tutto ciò che si trovava nel campo visivo della telecamera di essere chiaro e visibile.  Ai suoi tempi era difficile se non impossibile mantenere a fuoco sia il primo piano che lo sfondo di uno scatto, soprattutto in interni o in condizioni di scarsa illuminazione. Utilizzando obiettivi più veloci e una luce più intensa (e, spesso, trucchi geniali) Toland è stato in grado di dare a Welles composizioni realistiche, di ampio respiro, dove tutto risultava a fuoco. Un esempio glorioso è la scena dell’infanzia di Kane dove il giovane Charles sta giocando nella neve fuori dalla capanna della sua famiglia in Colorado mentre all’interno i suoi genitori stanno per consegnarlo al suo nuovo tutore dickensiano.

Inoltre, i movimenti di macchina determinati dalle rivoluzionarie riprese con la gru avrebbero continuato a ispirare legioni di registi e direttori della fotografia. Le tecniche e la cinematografia di Gregg Toland per Quarto potere sono state così influenti che vengono ancora insegnate e discusse nei corsi di cinema, regia e cinema in ogni nazione del mondo.

Il più grande trenino elettrico

Quando Welles visitò per la prima volta tutte le risorse a sua disposizione negli studi della RKO, esclamò: “Questo è il più grande trenino elettrico che un ragazzo abbia mai avuto!”. Non si tratta solo delle cineprese e delle luci di Toland, delle macchine di montaggio di Wise o delle musiche allusive di Herrmann, ma anche degli oggetti di scena e delle scenografie supervisionate da Perry Ferguson, direttore artistico associato del film.

Con quasi tutte le scene girate in studio, con un budget di meno di un milione di dollari, Quarto potere era tutt’altro che una produzione dispendiosa come la definivano i suoi detrattori. In effetti, le imponenti scenografie, come la sala principale baronale della villa Xanadu di Kane, furono costruite solo in parte per risparmiare sui costi e la loro incompletezza fu abilmente mascherata dalla cupa illuminazione low-key di Toland. Se a ciò si aggiunge l’uso di lenti grandangolari che fanno apparire gli oggetti di sfondo ancora più distanti e suoni apparentemente lontani (esaltati dall’eco), l’occhio viene ingannato nel percepire uno spazio più grande di quello che c’è in realtà.

Citizen Kane ha tutto questo da dire e molto di più. L’eminente critico cinematografico del New Yorker Pauline Kael lo ha definito “un capolavoro poco profondo” (sminuendo anche in modo controverso il contributo di Welles alla sceneggiatura). Certamente non è una commedia romantica hollywoodiana, né un capolavoro epico della New Hollywood come Il Padrino. Ne è però il precursore. La madre di tutto il cinema che verrà dopo.  Se si guarda Quarto Potere, non una ma più volte, come per le più grandi sinfonie, più lo si ascolta, più si vede e si sente, più resta scolpito nella memoria ed emerge in tutta la sua irraggiungibile maestosità.

autore
23 Marzo 2024

Uscite

play
Uscite

‘Spellbound – L’incantesimo’. L’incontro con i doppiatori italiani

Intervista a Arianna Craviotto, Gigi & Ross e Sissi. Il film d'animazione è dal d22 novembre su Netflix

play
Uscite

‘Per il mio bene’. Maternità, pregiudizi e omaggio a grandi artisti

Intervista a Leo Gullotta e Mimmo Verdesca. Il film in sala dal 5 dicembre con 01 Distribution

Uscite

‘Per il mio bene’: storia di una donna alla ricerca delle proprie origini

In sala il 5 dicembre con 01 il film di Mimmo Verdesca, con Barbora Bobulova, donna che in circostanze difficili scopre di essere stata adottata

Uscite

‘Wicked’, Ariana Grande e Cynthia Erivo vincono la sfida di Broadway

Il film tratto dal musical di grande successo arriva al cinema da giovedì 21 novembre promettendo di far cantare tutta la sala. Nel cast anche Jeff Goldblum e Michelle Yeoh


Ultimi aggiornamenti