A un anno dalla scomparsa, avvenuta il 18 marzo 2016, la Fondazione Cineteca di Bologna, il CSC-Cineteca Nazionale e l’Istituto Luce-Cinecittà annunciano la creazione del Premio Carlo di Carlo, dedicato a progetti di ricerca di ambito cinematografico. Il Premio, del valore di € 5.000, verrà attribuito da una apposita giuria ad un progetto realizzato da ricercatori italiani, relativo al cinema del nostro Paese, dalle origini fino alla fine degli anni Settanta, avendo come oggetto momenti, figure e opere attorno ai quali manchino pubblicazioni esaustive.
A presentare il Premio Carlo di Carlo saranno a Bologna domani, giovedì 16 marzo, alle ore 17.45 nella Sala Cervi della Cineteca di Bologna (via Riva di Reno, 72) il direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli e il presidente dell’Istituto Luce-Cinecittà Roberto Cicutto. A seguire, verrà proiettato il film di Carlo di Carlo, Un sistema infallibile, realizzato nel 1976.
Carlo di Carlo era molto legato alla Cineteca di Bologna, che ne ha acquisito il fondo archivistico, e all’Istituto Luce-Cinecittà, con cui ha realizzato numerosi documentari e a cui aveva dedicato il film Lo sguardo del Luce, presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2014.
Stretto collaboratore di Pier Paolo Pasolini agli inizi degli anni Sessanta, ha legato il suo lavoro a quello di Michelangelo Antonioni, che ha seguito dal 1967 sul set di Blow Up e al quale ha dedicato una vasta opera editoriale.
9-11 aprile, Casa del Cinema: si accendono i riflettori sul racconto audiovisivo delle aziende. Inaugurata l’edizione 2025 con un riconoscimento speciale per il corto realizzato per Fondamentale – la Filiera delle Costruzioni
L'AD di Cinecittà premiata alla 34ma edizione del riconoscimento dedicato all'eccellenza al femminile
WILD FILMMAKER ottiene il sostegno del premio Oscar Francis Ford Coppola e raggiunge il record di partecipanti per l'8 & Halfilm Awards, evento dedicato a Federico Fellini che verrà presentato a Cannes
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright