ANICA compie 80 anni, la fondazione ufficiale il 10 luglio 1944: tra le iniziative per festeggiare l’importante ricorrenza, anche l’istituzione di un riconoscimento, Premio ANICA 80, che verrà conferito a Ciné 2024 (2-5 luglio, Riccione).
È Luigi Lonigro, presidente Unione Editori e Distributori Cinematografici ANICA che, in occasione della conferenza ufficiale per il compleanno dell’Associazione, spiega come “l’anniversario ci ha spinto a realizzare il primo premio che ANICA dà all’industria: volevamo fare qualcosa di diverso rispetto al classico Biglietto d’oro e ci siamo concentrati sugli esordienti. Il premio si chiamerà Premio ANICA 80, anche negli anni a venire. È legato a Ciné. È un premio alle opere prime, di autori under 45, per film con budget produttivo sotto 4mln di euro: saranno tre premi” sul podio.
Il Premio ANICA 80 – 2024, in ordine decrescente, viene conferito a:
“Palazzina Laf di Michele Riondino, Felicità di Micaela Ramazzotti e Romantiche di Pilar Fogliati. La cerimonia di premiazione sarà preceduta da un convegno”.
“I nuovi talenti sono la linfa della nostra industria e il parametro è il box office, senza altri parametri o giurie. Il periodo di box office che viene considerato va dal 1 gennaio 2023 a 31 marzo 2024, per consentire anche alle uscite natalizie di poter partecipare e avere a bordo gli incassi del periodo estivo”, conclude Lonigro.
In occasione della conferenza viene mostrato in anteprima il prototipo del Premio (foto che accompagna l’articolo).
L'attore italiano è stato premiato in Francia per il ruolo da protagonista in M - Il figlio del secolo di Joe Wright
In programma dal 9 all'11 aprile alla Casa del Cinema di Roma. Premi Speciali a Matteo Garrone, Pietro Salini e Luca Zingaretti
Lunedì 17 marzo alla Casa del Cinema la conferenza stampa di presentazione presentazione alla presenza del presidente del Premio Giampaolo Letta, il presidente di Unindustria Giuseppe Biazzo, il direttore artistico del Premio Mario Sesti e la presidente di Giuria Caterina Caselli
La Giuria ufficiale della seconda edizione del Premio è composta da Giuseppe Battiston, Marco Pettenello, Luca Scivoletto, Paolo Cottignola e Marina Zangirolami Mazzacurati