Un’idea “nata due anni fa, quando qui era ancora un cantiere. All’inizio pensavo di mettere in scena una Roma notturna più scoppiettante, invece quella che racconto è una città morente”. Paolo Sorrentino firma il corto Piccole avventure romane, realizzato in occasione del primo anno di vita della nuova Rinascente di Via del Tritone. Un legame già consolidato, quello tra il marchio e il regista Premio Oscar (ora al lavoro sulla preproduzione della serie The New Pope) che aveva curato l’evento Seconda pelle per la grande festa d’inaugurazione.
Il corto, che da oggi è disponibile online in una sezione ad hoc del sito del department store, parte da un servizio di moda notturno sullo sfondo del Colosseo che ha per protagonisti un modello (Malcolm Lindberg) e una modella (l’italiana Michela Begal) in biancheria intima. Il fotografo (Francesco Acquaroli) si allontana un attimo e viene ‘catturato’ dal fascino di una prostituta (Lidia Vitale). I due ragazzi, non vedendo il fotografo tornare, iniziano insieme una passeggiata per il centro della Capitale, fino al palazzo di Via del Tritone, dove l’alba, sulla terrazza, riserverà una sorpresa.
A chi chiede al cineasta perché abbia voluto mettere in scena una Roma morente (simboleggiata con discreta ironia da una corona di fiori portata in giro per la città), Sorrentino risponde: “non mi sembra contesto adatto per le solite lamentele. Si è pensato a me per un progetto su Roma, credo, per La grande bellezza, dove avevo raccontato gli ultimi disperati rantoli della città. Sono però anche fermamente convinto di quanto sia positivo che di fronte al morente sia nata una struttura del genere. Io poi sono legato alla Rinascente perché da bambino a Napoli era un luogo mitico, come ha raccontato anche De Crescenzo. Quando mio padre, quelle rarissime volte, ci annunciava che saremmo andati, vivevo l’appuntamento con gioia”.
“Piccole avventure romane è un po’ più di uno spot e po’ meno di un film, una formula che si sposa bene con operazioni di questo tipo. Non venendo dalla pubblicità ne ignoro i meccanismi, ma penso sia una grande opportunità per un regista esercitarsi con dei corti, una cosa diversa da spot dove lo storyboard è fatto da altri”.
“Volevamo un prodotto di qualità estrema e non potevamo pensare ad altro che a Paolo”, dice il vicepresidente dei grandi magazzini Vittorio Radice. “Non c’è stata shortlist, avevamo in testa le immagini de La grande bellezza e ci siamo subito rivolti a lui”, aggiunge l’amministratore delegato Pierluigi Cocchini, felice dei risultati ottenuti con il flagship store romano: La collaborazione con il cineasta potrebbe continuare, anche se Sorrentino suggerisce: “Visto che il corto si intitola Piccole avventure romane, forse sarebbe interessante se altri registi realizzassero nuovi capitoli”.
Intanto, fino al 24 ottobre, le vetrine di Via del Tritone saranno personalizzate sul tema del corto, protagonista anche nell’exhibition area.
Un dialogo informale tra il regista e gli studenti dell'Università La Sapienza, Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, incentrato sul rapporto – spesso conflittuale – tra cinema e critica
Tra aprile e maggio, la retrospettiva integrale a Torino e a Bologna, e poi ancora la mostra con le foto di Io Capitano e quella con i quadri del regista
Dopo l'intervento cardiologico, il regista ha parlato del film Ecce Bombo in collegamento telefonico con la Sala Cinecittà della Casa del Cinema
Il direttore Cardiologia dell'ospedale San Camillo Forlanini ha rassicurato sulle condizioni del regista italiano, operato ieri per "una sindrome coronarica acuta" NEWS IN AGGIORNAMENTO