Pellicola d’oro 2024, Simona Balducci tra i premiati

La responsabile costruzioni scenografiche Cinecittà ha ricevuto il premio per 'Domina 2'. Tra i vincitori anche Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Michele Riondino e Miriam Leone


Elena Sofia Ricci, Michele Placido e Sergio Martino hanno ricevuto il riconoscimento speciale alla XVI edizione della Pellicola d’Oro, il premio assegnato alle maestranze e all’artigianato del mondo cineaudiovisivo italiano, alla cerimonia che si è svolta il 15 giugno a Roma, a via Veneto, condotta da Sabina Stilo. Il premio è promosso e organizzato dall’associazione culturale SAS Cinema presieduta dallo scenografo e regista Enzo De Camillis. Tra i premiati, Giorgia Passarelli, direttrice di produzione del film C’è ancora domani di Paola Cortellesi, che a sua volta ha ricevuto il premio come Miglior Attrice Cinema, mentre il premio come Miglior Attore Cinema è stato conferito a Valerio Mastandrea. I premi Miglior Attore e Attrice Fiction sono andati Michele Riondino e Miriam Leone, per la serie I Leoni di Sicilia. Simona Balducci, Responsabile costruzioni scenografiche Cinecittà, è stata premiata per il suo lavoro nella seconda stagione della serie tv Domina.

Tra gli ospiti presenti gli attori: Francesco Gheghi, Mita Medici, Maria Pia Calzone, Emilio Franchini, il regista Pierfrancesco Pingitore, la costumista Graziella Pera, i produttori Matteo Levi, Sergio Giussani e Gianluca Leurini, la speaker radiofonica Myriam Fecchi e il regista Ivano De Matteo che ha ricevuto il premio giovani (giuria composta dagli studenti dell’Istituto Cine TV Rossellini di Roma) per il Miglior film Mia.

 

I vincitori di cinquina.

Direttore Di Produzione: Giorgia Passarelli – C’è Ancora Domani; Operatore Di Macchina: Fabrizio Vicari – L’ultima Volta Che Siamo Stati Bambini; Capo Elettricista: Fabio Capozzi – C’è Ancora Domani; Capo Macchinista: Fabrizio Diamanti – Adagio; Attrezzista Di Scena: Claudio Stefani – Il Sol Dell’avvenire; Sarta Di Scena: Laura Antonelli – Mixed By Erry; Tecnico Di Effetti Speciali: Pasquale Catalano – Con La Grazia Di Un Dio; Sartoria Cineteatrale: Annamode – Il Sol Dell’avvenire; Capo Costruttore: Corraro Corradi – L’ultima Volta Che Siamo Stati Bambini; Storyboard Artist: Marco Letizia – Come Pecore In Mezzo Ai Lupi; Capo Pittore Di Scena: Giancarlo Di Fusco – Mixed By Erry; Maestro D’armi: Franco Maria Salomon – Il Sol Dell’avvenire; Creatore Di Effetti Sonori: arta Billingsley – il sol dell’avvenire.

I vincitori di terna.

Direttore di produzione: Barbara Busso – I Bastardi Di Pizzofalcone 4; Operatore Di Macchina: Emiliano Leurini – Domina 2; Capo Elettricista: Stefano Proietti – I Leoni Di Sicilia; Capo Macchinista: Flaviano Ricci – Call My Agent; Attrezzista Di Scena: Cristiano Gobbi – I Leoni Di Sicilia; Sarta Di Scena: Maria Pia Rossi – Domina 2; Tecnico Di Effetti Speciali: Franco Ragusa – Domina 2; Sartoria Cineteatrale: Tirelli – Domina 2; Capo Costruttore: Simona Balducci – Domina 2; Storyboard Artist: Marco Valerio Gallo – I Leoni Di Sicilia; Capo Pittore Di Scena: Domenico Reordino – Domina 2; Maestro D’armi: Emiliano Novelli – Call My Agent; Creatore Di Effetti Sonori: Studio 16 Group – Everybody Loves Diamonds.

(C.DA)

16 Giugno 2024

Premi

Premi

Premi Flaiano 2024, ‘C’è ancora domani’ miglior film

Antonio Albanese si è aggiudicato il premio alla Miglior Regia per Cento Domeniche

Premi

Premio ANICA 80: podio per ‘Palazzina Laf’, ‘Felicità’ e ‘Romantiche’

Il riconoscimento, istituto in occasione della ricorrenza dell’Associazione, non sarà un unicum, ma rimarrà anche nel tempo a venire: sarà consegnato a Ciné. I criteri per l’assegnazione: opera prima, autore esordiente under 45, budget produttivo sotto i 4mln di euro

Premi

Bookciak Azione! 2024, Tahar Ben Jelloun presidente onorario

Il tema della 13ma edizione del Premio è “La pace quotidiana”. La premiazione a Venezia il 27 agosto, nell’ambito del tradizionale evento di pre-apertura delle Giornate degli Autori

Premi

Premio Mattador, annunciati i vincitori della Borsa di formazione al miglior soggetto

I vincitori della sezione si aggiudicano la Borsa di formazione Mattador e, alla fine del percorso, al migliore sviluppo del soggetto andrà il premio di 1.500 euro


Ultimi aggiornamenti